Semine in vaso o in piena terra? - By Delia


Io mi chiedo, e non ho ancora la risposta, se veramente conviene fare le semine nei vasi....vi spiego:
Avevo seminato in piccoli vasi nella primavera del 2009, avendo avuto davvero dei risultati scarsissimi.
Poi ho svuotato tutti i vasi per riutilizzare la terra per le nuove semine nell'autunno dello stesso anno, risultati decisamente più elevati, diciamo al 70%. Per metà ho trasferito le plantule in vasi più grandi, e in un secondo momento in piena terra, quindi usando la mia solita procedura.
L'altra metà languiva nei vasi, vuoi per pigrizia, vuoi per mancanza di tempo....così un giorno, all'inizio dell'estate, mi sono decisa a trasferire le poche piantine sopravvissute in una striscia di terra dell'aiuola centrale dell'orto, includendo tutto il terriccio dei vasetti ormai vuoti.
Ed ecco il miracolo: sono nate tante di quelle piantine che non so più cosa sono, sia della prima semina primaverile che di quella autunnale.
Adesso combattono fra loro per lo spazio insufficiente, ma a poco a poco le trasferirò. Vi dirò che il sistema di seminare direttamente in terra verrà ripetuto quest'autunno, per dimostrare a me stessa che a volte la natura ci insegna più di quanto si legge nei libri di giardinaggio....vi farò sapere!
Piccola nota: le knautie e altre due sconosciute non sono frutto dell'esperimento, ma gentile dono di un'amica di Santo Domingo, e approfitto per ringraziarla!









Per l'identificazione ho avuto qualche difficoltà,
sono nate salvie, monarde, aquilegie, gaillardie,
qualche graminacea. Altre, come quella della
foto qui sotto, proprio non so cosa possa essere...
ma nella foto di sopra, monellina, il tropaeolum di Laretta si approfitta della pianta a fianco per
sostenersi!!!

Ah, dimenticavo....anche tante nicotiane, e persino 
dei Cystus non seminati.
Se qualcuno riesce a riconoscere qualcosa, me lo dica....fatevi avanti!

Commenti

  1. Ecco mi consolo poichè le semine in vaso mi danno scarsissimi risultati e non ho possibilità di seminare in terra. Vedo che la forza della natura da te non manca e soprattuto che risultati! Brava, ma ha usato qualche accorgimento/protezione particolare?
    P.s.: per i riconoscimenti non vado bene, ma tra Titti, Lara, Sere e tutti gli altri, non tarderanno i nomi :)

    RispondiElimina
  2. io fin ora ho avuto scarsi risultati in entrambi i campi =)) sarò sfigato :-L

    RispondiElimina
  3. Niente male come sistema! Almeno decidono loro quando vogliono nascere.
    Io, come ti dicevo, in genere non ho grandi difficoltà all'inizio quando germinano, però sono una schiappa quando si tratta di curare i vasetti, per me è difficile mantenere il giusto grado di umidità. Per questo appena posso pianto in piena terra e lascio che si arrangino.
    Ci saranno feriti e caduti sotto le grinfie di lumache e altri simpatici animaletti... ma è sempre meglio di quello che combino io;)

    RispondiElimina
  4. eh..delia...ma questo è proprio uno schiaffo morale!! MOI faccio i salti mortali per ottenere quattro piantine in croce e a te basta buttare semi alla rinfusa che ti salta fuori un intera bordura senza nemmeno pensarci?? :((
    vediamo se azzecco qualche id: foto 4: gaillardia, foto 6: una salvia?, foto 7: astri?, foto 8: monarda..
    Ti puoi aprire un banchetto per Milis insieme alla ty ;)

    RispondiElimina
  5. Eh Delia, questo è un atroce dilemma che ci attanaglia ogni anno!!!
    Semina a dimora o in semenzai? In autunno o in primavera? :-/
    A volte abbiamo successo con un metodo, in altre è meglio con l'altro, credo dipenda dal tempo favorevole o meno, ma soprattutto dalle cure che gli diamo. ;)
    Io sto tentando una semina proprio in questi giorni di fine estate, perchè sono convinta che bisogna anche precorrere un pò i tempi e sfruttare magari gli ultimi strascichi di caldo estivo, prima dell'arrivo dell'inverno. Si sa che i semi necessitano di temperature miti per germogliare e..........ma ne parlerò in un mio prossimo post, che avevo già in mente di fare, così confrontiamo le esperienze!! :D
    Il tuo "semenzaio" naturale è stato molto prolifico e adesso devi passare alla seconda fase: il trapianto, così vedremo poi gli sviluppi nel tuo giardino! Auguri! ;)

    RispondiElimina
  6. siiiiiii il Tropelolo (peregrinum) monello è il miooooOLèèèèèè è nato allora! :X Pensa che anche da me è germogliato da solo un semino che si era nascosto sotto la terra per tutto l'inverno, riparandosi dal freddo. Ora è incredibilmente gigante e abbarbicato sul tubo di scolo della grondaia.. ti farò vedere la foto in un post magar.. ;) cresce rapidamente MA è desideroso di acqua.
    Comunque, knautie "santodominghesi :D " a parte, che posseggo anch'io e che trovo molto belle di quel colore, potrebbe essere un Euphorbia l'ultima :-/
    Comunque questo metodo di semina diretta o di riutilizzare terra riciclata ha fatto miracoli anche con me. Da provare decisamente! CLAP!CLAP!CLAP!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari