le delizie dell'orto 1 (pomodori) - by Bambù

Un titolo più banale non riuscivo a trovarlo...
Eccolo qui, più o meno nelle condizioni in cui si trova ora, una foresta incasinata e stipatissima in cui si trova di tutto o quasi. 


la foto in basso è di giugno quando ancora c'era una parvenza di ordine e una timida ipomea si dava alla scalata dell'archetto


Ma veniamo ai pomodori ogni anno sono loro i protagonisti, 
d'altra parte in questo piccolo paese di campagna se ti vuoi guadagnare 
un minimo di rispetto e di stima devi conquistartela... con i pomodori appunto.
Se ti pescano al supermercato a comprarne uno sei finito! 
Vuol dire che non solo non sai coltivarli, ma non sei neppure riuscito a farteli regalare.... imperdonabile!

Ho già parlato di pomodori in un precedente post
dove vi raccontavo del Serendipity (quello che per me è il migliore)
ma qui vi mostro altre varietà coltivate quest'anno, alcune per la prima volta


questo è un semplice cigliegino molto decorativo, instancabile e dolcissimo quando è maturo


Qui vedete un mix di cigliegini, Tailandesi, Nero di crimea (il più grande e scuro)
Green copia, White queen e Santorini

White queen: dopo il Serendipity ci metto lui tra le rivelazioni di quest'anno. E' molto fruttifero, dolce e saporito 
Green copia: non ho ancora avuto modo di assaporarlo bene, molti dei suoi frutti sono ancora in via di maturazione, speriamo ce la facciano (di notte le temperature sono freschine oramai)
Santorini: raccolto sull'isola, ha un sapore particolare, è dolce e mi piace come forma. Poco acquoso è adatto a climi secchi e cresce in qualsiasi tipo di terreno. Alcuni mi son nati spontanei nei posti più impensati

Tailandesi: poco acquosi e molto compatti. Il gusto non è eccezionale anche se una mia amica li graditi molto, ciò che li rende particolari è l'aspetto. Sembrano degli ovetti rosati e son bellissimi. Le piante sono molto robuste e crescono bene anche a mezz'ombra


qui c'è ancora il white queen, come vi dicevo è molto produttivo.

Quest'anno farò qualche prova di trattamento dei semi con la tecnica osmopriming che ho letto qui
mi sembra interessante e secondo me vale la pena di provare

E infine eccoli qua, tutti insieme in un'insalata che sembra una macedonia
quest'estate quando andavo a casa di amici avevo sempre con me una cesta di pomodori pronti ad ogni evenienza. Successo garantito!










Commenti

  1. Eccomi eccomi, non potevo non venire a sbirciare...
    il giardinaggio ha avuto un'effetto richiamo!!!
    che bello il tuo "orticello-giardino" un vero posto dove rigenerarsi... da bambina ho giocato con la terra in tutte le sue forme, quanta ne ho mangiata! tutti dovrebbero avere la possibilità di camminare a piedi nudi sull'erba!
    ciao cara... a presto!

    RispondiElimina
  2. cavolo che figata! i miei neri di crimea erano parecchio piccoli ma dolcissimi! ora la pianta è mezza morta e non capisco perchè...pazienza ormai...
    dalle mie parti, i vicini di casa che sono contadini, sono terribilmente tirchi da questo punto di vista -.- ti regalano qualcosa solo se è guasta o se la devono buttare perchè loro non la mangiano...mah!

    RispondiElimina
  3. invidia tremenda invidia :(( magari c'avessi un orticello bello come il tuo dalle ipomee ai pomodorini a tutto il contorno... tutti i pomodori hanno un aspetto invitante, ce li vedo già con mozzarella di bufala e basilico, gnam gnam :D
    da noi avere la terra per l'orto è cosa rara, chi ce l'ha se ne vanta e dona il donabile sempre con grande orgoglio; chi riceve non smette di lodare perchè, di solito, si mangia verdura e frutta che non sa di molto... un po plastificata direi.... quindi compliments!!!

    RispondiElimina
  4. Uh!! che delizie!! Il Santorini è quello che ispira di più, pare scoppiare di salute! i tuoi amici ti accoglieranno sembre a bocca..ehm...a braccia aperte, vedendo tutto quel ben di dio che porti!
    Si meritano senz'altro una bella "Ode al pomodoro", come diceva Neruda.. ;)

    RispondiElimina
  5. Bambù is back!!!!! :)

    Carissima, finite le vacanze? Un rientro alla grande con questo bellissimo post con i prodotti del tuo fantastico e generoso orto!!
    Che belle varietà i vostri pomodori, sembrano davvero invitanti e succosi, giusti per una buona caprese, mi hai fatto venire l'acquolina in bocca!! Specialmente il white mi attira tantissimo anche per la sua generosità ;)
    Bentornata, cara, e aspetto il seguito del raccolto....sono sicura che ci saranno nuove puntate! :D

    @manifattive: Cara Serena, purtroppo le bellissime immagini dell'orto non sono mie ;), ma della nostra amica Bambù, che scrive con noi in questo blog ( siamo in sette amici!).;))
    Benvenuta nel nostro blog, dunque, mi fa piacere averti da queste parti. Adoro il tuo blog che seguirò attentamente d'ora in poi! Baci!

    RispondiElimina
  6. benvenuta a Manifattive che è venuta a sbirciare il mio orto, a Carlofelix devo dire che ha proprio ragione!
    Anche qui la filosofia è quella, piuttosto che buttarla via ti regalano verdure che vanno bene per il compost... per carità, saranno pure naturali e non "plasticose" ma decidersi un paio di giorni prima?!?!... Mi sa che la tirchiaggine contadina è uguale a tutte le latitudini e mi sta contagiando!
    Non è che per caso ti interessa uno zucchinone gigante pieno di semi sfuggito al controllo? Oppure una melanzana moscia che aspetta di essere cucinata da 10 giorni?!?!;)
    E a JosieTyziana dico: seguitemi perché nella prossima puntata ho in mente di farvi vedere piante insolite, accostamenti di colore, e "visioni" orticole che faranno impallidire le vostre elucubrazioni esteticogiardinicole=))=))=))
    Quest'anno anche l'orto è diventato "MIO" e finalmente ci ho cacciato dentro tutto quel che volevo provare, è vero che in questo periodo ci manca l'insalatina e anche i fagiolini non hanno trovato posto.... ma vuoi mettere... ho tanti meravigliosi peperoncini piccanti di tutte le forme e colori, mangeremo quellix(

    RispondiElimina
  7. Uh, quando metti i post sull'orto mi viene una nostalgia! Che bei pomodori sani, mi piacerebbe sapere se usi qualche trattamento specifico per mantenerli così.
    Quando li avevo io, senza nessun trattamento, la pianta soffriva, anche se i pomodori erano buoni...aspetto di vedere gli altri ortaggi, insoliti e non!

    RispondiElimina
  8. Bellissimi pomodori, cara Bambù!
    Complimenti non poco disinteressati, visto che mi hai promesso dei semi, che mi permetteranno l'anno prossimo di godere anch'io di tanta meraviglia. ;)
    Però da me difficilmente verranno così meravigliosi, Bambù deve avere qualche segreto.
    Intanto ti passo un consiglio per promuovere l'inquietante ed ingombrante zucchinone.
    Elimina i semi, fallo a pezzettoni e mettilo in una padella larga con succo di limone, zucchero e fuoco vivissimo. Gira in continuazione e fai evaporare il tanto liquido che lo zucchero farà uscire. Usa i cubi di zucchinone per fare la... torta di mele, al posto delle mele. Molto buona. Ah, la buccia sarà duretta, meglio sbucciarlo, prima.
    Un abbraccio da Iaia

    RispondiElimina
  9. No ma dico, ho fatto caso solo io?
    Nella sesta foto se inverti Green copia e White queen formano la bandiera italiana :D
    Questa è tutta una scusa per farvi distrarre e mentre siete li a contar le foto x capire di quale perlo io in punta di piedi, pianin pianino mi ciulo tutto il raccolto, quello buono! ..bada bambù che quello per il compost te lo lascio tutto così lo spartisci col cicci! =))
    "e tu Marisa non far la spia che ti tiro la coda! :p "

    Bambu, se ti dico che del pomodoro White queen non ne sapevo manco l'esistenza faccio una figur barbina? di sicuro lo assaggerei perchè mi incuriosisce molto :-o

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari