Di tag in tag…. - by tyziana
Piccola parentesi tra le puntate del viaggio in Veneto, accogliendo l’invito prima dell’amico Arnaud di Le Jardin de Triton e poi della mia adorata amica Laurence, del blog Mon jardin mes merveilles, scrivo questo post per descrivermi un pò.
1) Descriviti in tre parole
estroversa – positiva – entusiasta
Fra le autrici che preferisco Tracy Chevalier e il suo libro “La Dama e l’unicorno” è uno dei miei preferiti.
Il libro trae spunto dalla celebre collezione di sei arazzi risalenti al XV secolo che raffigurano allegoricamente i cinque sensi, che si trovano attualmente nel museo del Medio Evo di Cluny.
L’abbigliamento casual è quello che preferisco, i jeans ed una maglietta e abiti comodi sono I miei preferiti. In estate mi concedo qualche abitino leggero e pratico, soprattutto per il lavoro e per comodità.
Per concludere dovrei taggare alcuni nomi di amiche o amici bloggers, ma scelgo di coinvolgere in questo gioco la mia amica Josie e mia sorella Delia che scrivono con me sul blog, ed il mio amico Michele, del blog Le paradis des papillons, che presto conoscerete meglio perchè parlerò di lui e del suo giardino in una prossima puntata del viaggio in Veneto.
1) Descriviti in tre parole
2) il tuo profumo preferito
Generalmente uso profumi ai fiori, presi in erboristeria, il mio preferito è il muschio bianco
3) l’ultimo libro che hai letto
Non ho molto tempo per leggere un libro, ma in genere amo i romanzi storici, specie se ambientati in tempi passati, come il medioevo o nel rinascimento. Fra le autrici che preferisco Tracy Chevalier e il suo libro “La Dama e l’unicorno” è uno dei miei preferiti.
Il libro trae spunto dalla celebre collezione di sei arazzi risalenti al XV secolo che raffigurano allegoricamente i cinque sensi, che si trovano attualmente nel museo del Medio Evo di Cluny.
4) un film che mi ha colpito
MMhh… qui è più difficile, come Isabelle, amo molto la trilogia del Signore degli anelli.
Di primo istinto direi però il primo Matrix. Un film davvero avvincente e innovativo, molto intrigante, un mondo apparente che fa da paravento per nascondere invece una amara realtà.
Di primo istinto direi però il primo Matrix. Un film davvero avvincente e innovativo, molto intrigante, un mondo apparente che fa da paravento per nascondere invece una amara realtà.
5) hai figli?
Amo molto i bambini, ma ho scelto di non averne.
In compenso ho sempre coccolato i miei meravigliosi nipoti!
In compenso ho sempre coccolato i miei meravigliosi nipoti!
6) Cosa ti ha portato nella blogosfera?
Sono amante della natura e grande appassionata di giardinaggio, e per merito di questa grande passione ho trovato tantissimi amici con cui condivido lo stesso entusiasmo.
Sentivo l’esigenza di parlare quasi quotidianamente di quello che succede in giardino nell’arco dell’anno, semine, trapianti, talee, potature etc. e di confrontarmi con alcune amiche e amici, conosciuti su un forum di giardinaggio, che scrivono con me sul blog Furighedda gardening, con diverse situazioni climatiche e tipologie diverse di giardino, poichè scriviamo da diverse parti d’Italia.
Il nome del blog “Furighedda” deriva proprio da una parola sarda che significa frenesia e impazienza, in questo caso di fare giardinaggio.
Adoro anche visitare giardini in giro per l’Italia, quando ho la fortuna di poter partire, o qui in Sardegna, e mi piace raccontarne le bellezze qui sul blog, per condividere l’entusiasmo con gli amici bloggers!
Sentivo l’esigenza di parlare quasi quotidianamente di quello che succede in giardino nell’arco dell’anno, semine, trapianti, talee, potature etc. e di confrontarmi con alcune amiche e amici, conosciuti su un forum di giardinaggio, che scrivono con me sul blog Furighedda gardening, con diverse situazioni climatiche e tipologie diverse di giardino, poichè scriviamo da diverse parti d’Italia.
Il nome del blog “Furighedda” deriva proprio da una parola sarda che significa frenesia e impazienza, in questo caso di fare giardinaggio.
Adoro anche visitare giardini in giro per l’Italia, quando ho la fortuna di poter partire, o qui in Sardegna, e mi piace raccontarne le bellezze qui sul blog, per condividere l’entusiasmo con gli amici bloggers!
7) il mio oggetto preferito
Bè, dai questa è facile!
Dall’uscita in commercio di cellulari capaci di connettersi ad internet, di poter navigare, collegarsi su Facebook, scattare foto e condividerle in tempo reale, aprire chat con amici con Whatsapp, e poter accorciare le distanze che mi separano da loro, il mio oggetto preferito non può che essere il mio smartphone!
Dall’uscita in commercio di cellulari capaci di connettersi ad internet, di poter navigare, collegarsi su Facebook, scattare foto e condividerle in tempo reale, aprire chat con amici con Whatsapp, e poter accorciare le distanze che mi separano da loro, il mio oggetto preferito non può che essere il mio smartphone!
8) il mio dolce preferito
Anche se non si direbbe dalle foto che condivido ogni giorno su FB, in genere non amo molto i dolci, ma preferisco piuttosto il salato.
Però, il mio dolce in preferito in assoluto è la meringa! Che sia nella versione della torta
o i famosi bianchini sardi, con scaglie di mandorle, di cui vado matta!Però, il mio dolce in preferito in assoluto è la meringa! Che sia nella versione della torta
9) la cosa più folle che vorrei fare
Più che folle è un mio grande desiderio. Riuscire un giorno a partire per la Francia ed il Belgio, prendermi un mese di vacanza e far visita ed abbracciare tutti gli amici di facebook e fare tanti reportage per il blog sui loro giardini, che sogno da tanto di poter vedere dal vivo! *-*
10) il mio stile di abbigliamento
Non ho grandi pretese e non seguo mode del momento. L’abbigliamento casual è quello che preferisco, i jeans ed una maglietta e abiti comodi sono I miei preferiti. In estate mi concedo qualche abitino leggero e pratico, soprattutto per il lavoro e per comodità.
Per concludere dovrei taggare alcuni nomi di amiche o amici bloggers, ma scelgo di coinvolgere in questo gioco la mia amica Josie e mia sorella Delia che scrivono con me sul blog, ed il mio amico Michele, del blog Le paradis des papillons, che presto conoscerete meglio perchè parlerò di lui e del suo giardino in una prossima puntata del viaggio in Veneto.
une belle femme dans un beau jardin! biz
RispondiElimina...meravigliosa........
RispondiEliminaJ'ai tout lu, sans traduction, car en cette journée froide et grise, lire un tag en italien, c'est faire entrer du soleil dans la maison :)
RispondiEliminaJ"aime beaucoup ton portrait, tel que je t'imaginais à travers ton blog et sur FB.
Bon après-midi
J'ai traduit pour pouvoir te lire ! ce qui me frappe le plus chez toi, c'est l'enthousiasme ... et ça fait beaucoup de bien...
RispondiEliminaBacci
Tu me donnes envie de lire La dame à la licorne !!! lol La dernière photo ... j'adore !!! ♥ Baci Titty :D
RispondiEliminaUn portrait très sympathique!
RispondiEliminaBon weekend, Monika