I fiori di Roma – by Josie
(ovvero Josie, in visita ai Musei Vaticani, riesce a trovare fiori ovunque…)
Venerdì si parte!! Gita di un giorno a Roma! L’intento era quello di andare alla mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale, ma la coda infinita ha avuto la meglio..si cambia destinazione: Musei Vaticani!
A Roma ho subito afferrato una cosa: i romani facevano tutto in grande, peggio degli americani…guardate un po’ che pigna enorme! ;p
Siamo nel Cortile della Pigna, che si percorre prima dell’ingresso vero e proprio ai Musei…oddio, cortile…tanto cortile non era, piuttosto una piazza d’armi!
Un altro cortile, il Cortile ottagonale, aveva al centro una piccola fontana con una composizione di calle e graminacee; lungo il porticato, statue meravigliose, pareva dovessero muoversi da un momento all’altro.
Mi sono divertita a cogliere dei dettagli che, forse, nella visita classica possono sfuggire; e si può ben comprendere come mai! Sono talmente belle e tante le opere d’arte da ammirare che si è quasi presi da capogiro!
La pavimentazione a mosaico antistante la Stanza degli Animali, era costellata da motivi floreali e anatre. Altri motivi floreali ed uccelli nei decori dei pilastri che incorniciavano l’accesso alla stanza.
Nella stanza circolare che ospitava enormi statue del periodo greco nelle nicchie alle pareti, il pavimento, sempre a mosaico, è invece decorato con festoni floreali e figure mitologiche
Un altro dettaglio della pavimentazione a mosaico, le tessere erano minutissime per poter rendere i dettagli e le sfumature di colore.
Nel reparto dedicato agli Assiri, frammenti di tavole ci raccontano di quelli che sembrerebbero gatti arrampicati su dei rami per catturare gli uccellini nei nidi
Nella Galleria degli Arazzi avrei passato delle ore! In ogni arazzo erano molto curati i dettagli dei fiori e della vegetazione, eccone qui degli esempi: si riconoscono dei piccoli papaveri, muscari, violette, garofani, mughetti. Scusate le foto sfocate, ma vi era davvero pochissima luce in questa galleria, per non alterare i colori degli arazzi.
Altri dettagli fioriti sulle pavimentazioni a mosaico e sulle copertine intagliate dei libri
Nella Stanza di Raffaello, l’albero forse più famoso della storia, quello di Adamo ed Eva
Non posso resistere, anche se col giardinaggio non c’entra nulla, almeno uno scatto della stanza di Raffaello ve lo devo proprio mettere..un INCANTO!
Un canneto di uno stagno e delle anatre creano un piccolo tesoro, un tavolino a mosaico che pareva un dipinto!
Le armadiature nelle gallerie erano decorate con molti motivi floreali e uccelli, anche un simpatico merlo!
Un enorme vaso donato da un Re di Francia decorato con questo motivo a bacche scure, molto particolare!
Ogni tanto dalle finestre del museo, buttavo un occhio verso i Giardini Vaticani, che vegetazione fitta!
Gli stessi giardini sono richiamati sullo sfondo di un affresco che si può ammirare dall’entrata della Basilica, alle spalle della statua equestre, sembra quasi di continuare ad osservare i pini marittimi del giardino.
Spero che abbiate gradito questo insolito giro per i Musei, ammirando fiori e vegetazione che sono splendidi da centinaia d’anni!
Venerdì si parte!! Gita di un giorno a Roma! L’intento era quello di andare alla mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale, ma la coda infinita ha avuto la meglio..si cambia destinazione: Musei Vaticani!
A Roma ho subito afferrato una cosa: i romani facevano tutto in grande, peggio degli americani…guardate un po’ che pigna enorme! ;p
Siamo nel Cortile della Pigna, che si percorre prima dell’ingresso vero e proprio ai Musei…oddio, cortile…tanto cortile non era, piuttosto una piazza d’armi!
Mi sono divertita a cogliere dei dettagli che, forse, nella visita classica possono sfuggire; e si può ben comprendere come mai! Sono talmente belle e tante le opere d’arte da ammirare che si è quasi presi da capogiro!
La pavimentazione a mosaico antistante la Stanza degli Animali, era costellata da motivi floreali e anatre. Altri motivi floreali ed uccelli nei decori dei pilastri che incorniciavano l’accesso alla stanza.
Nella stanza circolare che ospitava enormi statue del periodo greco nelle nicchie alle pareti, il pavimento, sempre a mosaico, è invece decorato con festoni floreali e figure mitologiche
Un altro dettaglio della pavimentazione a mosaico, le tessere erano minutissime per poter rendere i dettagli e le sfumature di colore.
Nel reparto dedicato agli Assiri, frammenti di tavole ci raccontano di quelli che sembrerebbero gatti arrampicati su dei rami per catturare gli uccellini nei nidi
Altri dettagli fioriti sulle pavimentazioni a mosaico e sulle copertine intagliate dei libri
Non posso resistere, anche se col giardinaggio non c’entra nulla, almeno uno scatto della stanza di Raffaello ve lo devo proprio mettere..un INCANTO!
Le armadiature nelle gallerie erano decorate con molti motivi floreali e uccelli, anche un simpatico merlo!
Un enorme vaso donato da un Re di Francia decorato con questo motivo a bacche scure, molto particolare!
Ogni tanto dalle finestre del museo, buttavo un occhio verso i Giardini Vaticani, che vegetazione fitta!
Gli stessi giardini sono richiamati sullo sfondo di un affresco che si può ammirare dall’entrata della Basilica, alle spalle della statua equestre, sembra quasi di continuare ad osservare i pini marittimi del giardino.
Spero che abbiate gradito questo insolito giro per i Musei, ammirando fiori e vegetazione che sono splendidi da centinaia d’anni!
I visited the Vatican last year. Isn't everything just grand? Thank you for sharing your pictures, It brought back great memories. Carla
RispondiEliminala pigna di bronzo prima era posta davanti all'ingresso della basilica costantiniana :-P che meraviglia!!!!!!!! ma li hai girati tutti o non hai fatto in tempo? e la cappella sistina è compresa nel giro?
RispondiEliminap.s. l'ultima foto con il vaso, sembra che il putto stia reggendo il vaso per il collo XD effetto casuale o fatto a posta?
RispondiEliminaquando si è malati di giardinaggio questo e altro.... bella Roma sempre e anche da un altro punto di vista, grazie!
RispondiEliminaHo visto Roma e il museo di Vatican con la cappella sistina, sono meravigliosi!!
RispondiEliminaGrazie mille di fare vedere il tuo sguardo!
A presto!
Io ho gradito molto! Bellissima la scelta delle foto e dei particolari.
RispondiEliminaIn questo momento non posso muovermi molto, né pensare a viaggi, per fortuna voi mi portate a spasso...
La cosa che mi è piaciuta di più: i gatti assiri... troppo belli!
Grazie a tutti!
RispondiEliminaCicci, la Sistina l'abbiamo vista, ma era proibito scattare foto. Ma tanto è così bella che se la vedi, ti rimane impressa nella memoria a vita!
Bambù...i gatti son sempre belli, in tutte le epoche! e non cambiano mai, sempre a caccia!