Non si butta via niente… – by Josie

(ovvero Josie ricicla un albero secco e strasecco adornandolo peggio di un albero della cuccagna)
Nel pratone c’era un albero secco a cui tutti l’avevan giurata.. in primis il marito armato di motosega… ma ALT! mi sono messa di mezzo io, che attratta dalla sua forma arcuata, già me lo vedevo stracarico di rose. Hai capito signor Albero secco? Ho detto “STRACARICO”! e invece son 2 anni che è lì tutto ignudo come un verme, tsè!
Ma io non demordo, la clematis sta riuscendo nella scalata e quest’anno è fiorita pure la candida rosa M.me Alfrede Carrière; ha iniziato col fare capolino fra le spighe della salvia nemorosa, faccio conto che l’anno prossimo svetterà sul tronco!


Mi è andata meglio con l’aiuola sperimentale a “giro-giro-tondo” che ho fatto alla base dell’albero secco. L’iris Barbanera e la deliziosa rosa Siesta di Meilland, molto sbarazzina, adoro le rose a fiore semplice!

Altri due iris…ehm…ecco…notate bene come il colore arancio albicocca venga esaltato dalla luce del tramonto… (buuuuuhhhh!!! se ne sono accorti tutti che non te li ricordi!!!)

Davanti alla generosissima rosa (quest’anno graziata dai caprioli) ho messo una lavanda Folgate

mentre sull’altro lato fanno letteralmente a spallate la salvia nemorosa Blue Queen con la dirompente Stachys.. sfogatevi ora, perchè appena parte la Gaura, vi mangia in un sol boccone.
Le scabiose fanno apprezzare la grazia stropicciata dei loro petali col controluce (Scabiosa caucasica Perfecta).
DSCN3172
E per finire il giro-tondo le stachys si buttano anche fra i rami del Ceanothus Impressus, un tono di azzurro che a me piace molto.
Al prossimo giro, sono in arrivo lilium, gaura ed oenothere!


Sono Tyziana e vorrei aggiungere qualche scatto fatto lo scorso anno in occasione del nostro primo incontro di primavera 2009. 
L'aiuolone era uno splendore!!!
Ceanothus, Oenothere, Salvia nemorosa, Clematis, Stachys lanata, creavano uno scenario da sogno










Aspetto il seguito del tuo post, per vedere come si sono sviluppate bene le piante e se l'aiuolone si è arricchito ulteriormente di nuove ed entusiasmanti fioriture!! 
Anche se mi sarebbe tanto piaciuto vederle ancora una volta dal vivo....... 

Commenti

  1. Ciao Josie, è bellissimo il tuo blog, ma dove sono tutte queste meraviglie? Mi fermo solo su questo post per ora... ma torno...

    Sono passata per lasciarti un invito:
    inizia su www.ideeweekend.blogspot.com la raccolta “IDEE PER TRE ANNI”. Mi piacerebbe tanto avere un tuo post tra quelli partecipanti.
    Ti aspetto per festeggiare insieme i tre anni di “Ideeweekend e vacanze”.

    Anna Righeblu

    RispondiElimina
  2. vedere giardini come questo,mi fa "rosicare" di invidia grrrrrrrr
    vabbè non ho il pollice verde eneppure un tale spazio.
    comunque...complimenti.
    mari

    RispondiElimina
  3. L'idea di salvare il tronco secco dalla lama tagliente della motosega del maritino, a mò di film horror, è stata molto azzeccata a mio parere ;) non vedo però l'ora di vederci abbarbicata la clem in fiore.
    (domandina: la Salvia della foto nr 3 e quella della foto nr 9, tra la Stachys, mica è sempre la nemorosa vero??? son colori diversi oppure è la luce che inganna :-/ )
    ..comunque l'accoppiata nemorosa + Stachys è davvero molto bella e se la mia Salvia si degnasse di spuntare sarebbe cosa buona e giusta, dato che la Crocosmia emberlglow sta già facendo capolino.. (aarrrgggghh! x( )
    NB-el cù dela salvia l'hu mis giust, quind dim minga che sun una sucona! :-L
    La rosa Siesta di Meilland è graziosissima e se devo esser sincera mi sa che mi piace di più lei, a fiore semplice, che tante altre, a fiore stradoppio! ;;)
    Non vedo l'ora di veder spuntare Allium e co :X

    RispondiElimina
  4. ops paVdon, eVano Lillium....non Allium :D

    RispondiElimina
  5. Ho adorato da subito questo aiulone con l'albero secco!! :X
    Lo vedi appena arrivi al giardino e cattura l'attenzione del visitatore.
    Sei riuscita a valorizzare un angolino, altrimenti destinato ad essere spento ed ignorato, mentre con la tua fantasia e il tuo buon gusto, hai accostato delle bellissime piante, che coi loro colori e la loro eleganza rallegrano il pratone!
    Ho ancora delle bellissime foto scattate lo scorso anno con una generosa fioritura e la clematis in piena forma, che se mi permetti vorrei postare..... :)
    Complimenti, sei davvero bravissima!!

    P.S. Buààahhhhh!!! Mi meraviglio di te!!! :-o
    Non ti sei ricordata i nomi delle iris!!! ;))

    RispondiElimina
  6. Ciao Anna, che piacere vederti sul nostro blog! Il blog non è solo mio, lo scriviamo in sette amici appassionati di giardinaggio. Poichè siamo sparsi per l'italia (io vivo in toscana, altre amiche in sardegna, piemonte, lombardia), il blog è un po' il nostro modo di avere una panchina virtuale sulla quale sederci a chiacchierare! C'è posto per tutti, torna quando vuoi!

    @Mari: nooo..niente rosicare!! Ti deve invece venire un sano pruritino alle mani, quel guizzo di furighedda che ti spinge a crearti il tuo angolino che, piccolo o grande che sia, sarà comunque sempre di soddisfazione perchè tuo! Se non hai spazio, anche in vaso si possono creare delle cose molto piacevoli.. Chiedi pure a noi teste matte, se ne hai bisogno siamo qui! ;)

    @lari...e invece il zucconaccia te lo sei aggiudicato pure stavolta!!! and the winner is....larettaaa!!! =)) Certo che la salvia delle foto è la stessa, solo che nella n. 3 è in boccio, quindi il colore diverso è dovuto al fatto che il fiore viola ancora non è comparso, vedi solo i calici.

    @ti: che peccato che quest'anno con tutta quella pioggia non abbiate visto nulla.. :( ma le foto che scatti tu, detto tra noi, fanno apparire le fioriture più belle di quelle che sono nella realtà! ;) Hai fatto benissimo a postarle, grazie!
    per i nomi delle iris...sai che se una roba non inizia per "paolo" non mi rimane mica in testa... :D

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari