Castiglione del Lago – by Josie

(ovvero Josie visita quello che lei ha ribattezzato il Castello delle Stelle)
Castiglione del Lago è un borgo fortificato che si affaccia sulle sponde del Lago Trasimeno. Il nome deriva dall’antico Castello del Leone, così chiamato perchè era stato disposto in modo da ricordare la costellazione del Leone. Potevo non visitare un castello che trae il suo nome direttamente dalle stelle?
Il “pezzo forte” di Castiglione del Lago è appunto la sua fortezza, ancora oggi con mura e torri ben conservate. Entrando al paese da Porta Senese, lo si attraversa longitudinalmente e si arriva a Palazzo dei Corgna, l’antica famiglia nobile che dominava il paese.



L’interno del palazzo è impreziosito con affreschi del periodo rinascimentale, eseguiti in parte dal Pomarancio. La Sala di Ascanio, con scene di battaglia


Una stanza di passaggio, con la volta dedicata alle divinità greche
 Una stanza con scene di battaglie navali e la volta affrescata con motivi richiamanti le “grottesche” e ricchi di uccelli


Una volta gli spazi attorno al Palazzo erano dedicati a rigogliosi giardini, al giorno d’oggi purtroppo scomparsi. E’ rimasto però un bellissimo oliveto; queste piante, con le “rughe” del loro tronco contorto, sembrano sussurrarci alle orecchie le storie che hanno visto scorrere nel tempo.



A fianco dell’oliveto corre un passaggio coperto che collega il Palazzo alla Fortezza; il passaggio ha feritoie che affacciano sia all’esterno che all’interno, per poter colpire gli eventuali invasori che fossero riusciti a fare breccia nella fortezza.


Le torri più antiche (risalenti al Medioevo) della fortezza hanno una sezione triangolare; il numero 3 ricorre più volte nella progettazione di Castiglione del Lago. Con l’arrivo dei cannoni, le torri sono state costruite invece a sezione circolare, in modo da offrire una migliore resistenza ai colpi.
Ho trovato molto suggestivi i grandi alberi e gli olivi che crescono sia all’interno che all’esterno della fortezza, le danno un aspetto quasi più “sospeso nel tempo”



La torre triangolare, vista dalla cima di un’altra torre circolareDSCN4607
Vista delle mura merlate e di un’altra torre triangolare
I passaggi per percorrere le mura sono costituiti da gradini, strette passerelle di legno e corridoi che costeggiano tutto il perimetro “merlato”

All’interno della fortezza si trovano le rovine di quella che, dalla forma semicircolare dell’abside, potrebbe essere stata un’antica cappella.  Concludo con uno scuro e afoso panorama lacustre, ripromettendomi di tornare in qualche limpida (e più fresca)  giornata autunnale per immortalare le splendide viste del lago.

Commenti

  1. Beautiful visit! Sincerely, @nne

    RispondiElimina
  2. What a wonderful place! I would love to spend a day walking around. I especially love the huge old trees, so unusual and powerful! The architecture is beautiful! Very nice photographs. Thank you! I will visit Italy in September, I can not wait!

    RispondiElimina
  3. Pronto? :)]
    Sì, salve mi chiamo Tiziana e chiamo da Cagliari, Senta, volevo prenotare un volo per due persone per ottobre Cagliari/Firenze con rientro......MAI!!!!!! :D

    Che spettacolo queste foto!!! :-o
    Sai che quando ho visto quel filare di ulivi secolari mi sembrava d'essere a casa? ;))
    Fantastico tour, altra nota sul taccuino "POSTI ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE IN TOSCANA!" ;)
    Dovessimo fare anche i turni per la guida voglio andarci assolutamente!!!
    Bellissime foto e il premio alla più bella: la passeggiata lungo la fortezza, STU-PEN-DA!!! :X

    RispondiElimina
  4. Un bello servizio e belle fotografie per ricordarmi quest'angolo grazioso e ciò villaggio grazioso vicino al lago Transimeno!
    Gradire tornare presto! Grazie

    RispondiElimina
  5. What lovely pictures! I can't find the google translate anymore...so sad. I need to learn Italian. Carla

    RispondiElimina
  6. Ulivi secolari dai tronchi contorti in cui nascondersi, passaggi segreti da cui fuggire, feritoie da cui sbirciare e sparare, torri di un castello da cui poter vedere il nemico arrivare.. :-o
    MA questa è una fiaba o cosa?!? :-o

    RispondiElimina
  7. Grazie a tutti, per le parole gentili!
    @Tatyana: when you'll visit italy in september, where did you go? If you came here in Toscana, you must go to Pienza, Siena, Monticchiello, Montalcino, Montepulciano, San Gimignano, Murlo, le Crete Senesi...so many beautiful places to visit!

    @Ty: Josie-airlines, ultimo avviso.."La signora tyziana si presenti all'imbarco..il volo sta per decollaree!!! ci parli dopoo col bonazzooo del check-in, foooorzaaaa!!!!" :))

    @Enitram: che bello, quindi hai già visitato il lago Trasimeno? In autunno mi riprometto di fare una visita sulle sue isole. Donc Enitram, tu as dejà visité le lac trasimeno? In automne, je voudrais visiter ses iles.

    @Carla: Would it be very good if you learn some italian words in our blog!

    @Laretta: bella mia, per essere una favola...va bene il castello, va bene le feritoie e i passaggi segreti..ma manca l'elemento base...un paolino azzurro!! =)) (oh..anche se non è azzurro va bene uguale nè!) ;)

    RispondiElimina
  8. ..e magari ti piacerebbe incontrarlo nel passaggio segreto tra il lusco e brusco ;))

    :-L ..ma pure io che gliela servo sul vassoio d'argento.. acc! 8-}

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari