L’azzurro del cielo in un fiore!! Plumbago capensis - by Tiziana

4911985711_bb7f3677b3_b
Un post brevissimo per parlarvi di questa meraviglia!!!  Una pianta semplice ma di grande effetto, il Plumbago capensis racchiude nel suo fiore il colore del cielo  o l’azzurro del mare, che come ben sapete io adoro tantissimo green_rolleyes!!!
DSCN5293
Conosciuto anche come “Falso Gelsomino” , si tratta di un bellissima pianta da trattare sia come rampicante che come piccolo arbusto o  siepe, veloce nella crescita e facile da riprodurre da seme.
DSCN4703
Presenta infiorescenze a mazzolini con bellissimi fiori a cinque petali, che possono essere di colore azzurro, blu o bianco.
DSCN4705 Specie originaria dell’Africa del sud, molto diffusa nel sud Europa, i giardini in Sardegna  ne sono pieni, tanto da ritenerla una pianta normalissima e quasi insignificante, ma la sua bellezza  ieri mi ha lasciato senza  fiato tanto da volerle dedicare un post qui sul “Furighedda”.
Non è specie rustica, perciò nelle zone a rischio gelate va tenuta in posizione riparata o in serra.
Vi auguro un buon week end e vi lascio con un paio di mini video girati ieri sera al tramonto

Brezza della sera sul Plumbago capensis


 Tramonto in giardino

DSCN2956

DSCN2973

Commenti

  1. mamma mia,!.ma, che bello è,,, il tuo blog,, ma non so come mettere le emoticon,,, avevo scelto la:( MARIA

    RispondiElimina
  2. Grazie Maria!! :-*
    Sei gentilissima!
    Il blog è scritto a più mani, siamo sette amici che condividono questa passione.
    Sei anonima, mi togli una curiosità? Come sei arrivata al nostro blog? :D
    Un abbraccio e grazie per la visita! ;;)

    RispondiElimina
  3. non lo so neanch,io, forse da qualche sito di natura, erbe etc. ora non ricordo la finestrella della mente, che si è aperta su, non so, quale idea,, comunque, queste cose mi danno felicità, ma, sai,, sono molto carente in memoria, forse perchè, ho fatto il pieno, ma che dico,, il pienissimo, di chemio, radio e brachiterapia,, e ho perso un bel pò di ricordi, vicini e lontani, ma,, di cosa stavamo parlando?? ciao,, grazie per avermi risposto,. Ah forse!, ho guardato un sito di natura,,, BIONIERI, può essere??, scusa,, ma, davvero, sono un pò fuori,,,, l,unico motivo che mi fa stare sveglia,,, sono i miei cagnotti, che quando hanno fame ,,,, non c,è smemoratezza che tenga. ciao.

    RispondiElimina
  4. Maria sei splendida!!! :X
    Anche così, un pò confusa e un pò istintiva, ti ho letta tutta d'un fiato ed è stata un'emozione dietro l'altra! :)
    Mi spiace sentire che sei stata poco bene, ma sento emergere comunque una grande forza interiore ed un'allegria nelle tue parole, da cui traspare la tua gioia di vivere!! ;)
    Anche noi amiamo gli animali, parliamo spesso di loro qui sul blog!!
    Auguri e torna presto a trovarci, ci farà un piacere immenso leggerti! ;;)

    RispondiElimina
  5. I love plumbago. It is an annual here in North Carolina. The color is the perfect blue. Carla

    RispondiElimina
  6. Come lo sai io adore i fiori blu e Plumbago è splendido!
    A presto. Grazie per le "video"

    RispondiElimina
  7. Thanks, Carla, for the visit, you're always very kind! :)

    Hi Enitram! Grazie per i tuoi commenti in italiano, sei carinissima!!
    Anch'io adoro il colore blu nei fiori :X e come avrai potuto notare, molte piante presenti in giardino hanno il fiore blu.
    Spero non ti sia annoiata con i miei video? ;))

    RispondiElimina
  8. Tiziana le tue foto sono sempre meravigliose e le tue descrizioni anche !!!!
    Ti è arrivata la targhetta ...tutto bene ci ho indovinato questa volta?!!!
    UN Bacio !!!
    Annalisa

    RispondiElimina
  9. Grazie, Anna, sei stata un tesoro!!! :X
    Ed è pure profumatissimo!!! Davvero delizioso, lo appenderò in giardino! ;;)

    Anche da qui ti faccio i miei migliori auguri per il tuo compleanno e spero sia una festa memorabile per te e la tua bellissima famiglia! :)
    Ti abbraccio!! ♥

    RispondiElimina
  10. Tiziana che scoperta! Grazie per le splendide parole che hai lasciato sul mio blog, potrei riusarle tutte per descrivere il tuo! Elegante, pulito, ordinato, ricco di splendide foto. Interessantissimo. Il giardinaggio non è il mio forte e la siccità non aiuta :( perfino le pale dei fichi d'india iniziano a risentirne, tornerò presto, assaggio squisito

    RispondiElimina
  11. :-o che meraviglia quel graticcio ricoperto di Plumbagoooohhhhhhhhhhhhhh (sospiro) Tyziana, devi svelarci il segreto su come fai ad avere sempre piante e fiori così belli e rigogliosi! :-o
    ..chissà se da me resiste la Plumbago.. :-/

    RispondiElimina
  12. Ma..ma...quanti anni ha quel plumbago per essere così enormissimo?? Senza parole!

    RispondiElimina
  13. Ciao Tiziana,
    ma quelle che vedo sul filmino del tramonto sono le mie Ligularie???? Sembra stiano benissimo e fanno sempre la sua figura in mezzo al verde!!! Brava!!!

    RispondiElimina
  14. ciao, Tiziana, sono Maria, ho visto tutti i tuoi video, i commenti, le cose che hai postato, è come girare nel giardino dell,eden, che bello! e, la lavanda, poi!!! ne sto addirittura sentendo il profumo, e che colori,,, ah! oops!! il profumo della lavanda, lo sento, anche perchè, l,ho appena messa nei sacchettini,!! ma, comunque si vede la tua anima, in tutta questa bellezza,, (spero, che non ti si cariano i denti,) con tutti questi complimenti, ma te li faccio sinceramente! Grazie mille!!! :))

    RispondiElimina
  15. l,emoticon, non era quello che volevo mettere,, scusa: ho sbagliato. Maria

    RispondiElimina
  16. Cara Maria, che piacere ritrovarti! :)
    Grazie per aver fatto un tour per tutto il blog.
    Attenzione però, non si tratta solo del mio giardino, ma quelli che vedi sono anche i giardini delle mie amiche e del mio amico Claudio, con cui condivido il blog.
    Le lavande che hai visto sono infatti nel giardino di Josie, uno spettacolo!! :X

    @Laretta: non faccio niente, solo molto amore e innaffiamenti costanti e le piante ringraziano! ;)

    @Josie: il Plumbago in questione...è stato impiantato qualche annetto fa, dopo un inizio un pò stentato ha deciso che si trovava bene lì e adesso ha ricoperto completamente la ringhiera insieme alla rosellina fiorita in primavera, ti metto una foto per ricordartela ;;)

    @Romitta: sì, cara, hai proprio indovinato, il tuo bel Farfugium adesso fa parte del mio giardino, appena impiantato vedremo come si comporterà in quella bordura. Un abbraccio!! :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari