Fioriture estive: lavanda e gaura – by Josie

(ovvero Josie presenta alcune, poche!, fioriture sotto il solleone)
Nel pieno dell’estate, di solito, i giardini entrano in una specie di riposo forzato dovuto al gran caldo. Fanno eccezione alcune piante resistenti al secco, come le santoline, le lavande, accompagnate da cespugli di rosmarini. Fra i cespugli di lavande, fanno capolino ancora delle rose rifiorenti (Sharifa Asma, Rose de Rescht, Geoff Hamilton).


   
Cercando di ignorare l’inguardabile lampioncino (che avrà vita breve) in mezzo ai cespugli di lavanda, quest’anno ho lasciato crescere delle achillee spontanee (Achillea millefolium) e ho inserito piante di Gaura lindheimeri The Bride  Le corolle ormai sfiorite dell’achillea; le ho lasciate seccare perchè trovo la loro forma interessante anche da secca. Anche gli allium fanno ancora capolino fra le spighe di lavanda.

L’Allium Sphaerocephalon è un tipo di allium dalla fioritura tardiva, un bel vantaggio per avere ancora in estate gli adorabili capolini color porpora. I piccoli fiori della Gaura sono portati su lunghi steli che si muovono al minimo alito di vento.. a me ricordano sempre delle delicate farfalline
Allium
  Vi lascio con un bilancio finale; credo che in futuro aumenterò senz’altro il numero degli allium sphaerocephalon. In questa zona avevo messo anche la Knautia macedonica, ma è fiorita solo in maggio e giugno, acc! Promossa invece la mia cocca, la Gaura, che fiorisce imperterrita malgrado qui le annaffiature siano solo una volta alla settimana, la consiglio a chiunque abbia da offrirle un bel po’ di sole!DSCN4079

Commenti

  1. Che spettacolo!!!!! :-o
    Incredibile quante lavande in fiore!!! Sembra d'essere in Provenza anzichè in Toscana!!!
    Bellissimi scorci, Josie, e chissà che profumo in quelle scarpatine! ;)
    Adoro lavande, rosmarini, gaure e achillee, gran bella combinazione! E chi ti aveva suggerito di mettere in evidenza le achillee spontanee del tuo giardino??? :D

    RispondiElimina
  2. ..a me piacciono molto anche le Santoline con i loro pompom gialli allegri che persistono pure da secchi e il colore argenteo delle foglie che si associa bene con i vari verdi ;) mentre l'Allium Sphaerocephalon "macchia" l'insieme stupendamente dando l'impressione che sia passato un pittore a lasciar qualche pennellata qua e la.. bellissimissimo!

    RispondiElimina
  3. Grazie tesore! Le Achillee in effetti hanno una bella resa, sono molto contenta di averle lasciate! ehm..le santoline invece...saranno spostate in blocco in un'altra zona più difficile del giardino! Quella aiuola in piano sarà rimaneggiata completamente! Anche perchè è una delle poche già dotata di irrigazione, non voglio sprecarla per le santoline, che se la cavano benissimo senza!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari