Serendipity: un pomodoro stupefacente


“Serendipity”...    non conoscevo il significato di questo vocabolo così l'ho cercato:
E' una parola inglese di difficile traduzione connessa ai concetti di casualità, 
destino, apertura al nuovo e all’imprevisto. 
Ha un suono un po' magico e infatti nasconde una sottile magia perché significa “trovare in modo inatteso (anche se non fortuito) ciò che non si sta cercando, ma che spesso si rivela essere molto importante”. 
...
Nel mio caso direi che calza a pennello, infatti a Natale o giù di lì mi ritrovo a scambiar semi con Madeleine78. Ero interessata soprattutto alla ricerca di piante ornamentali, ma quando Madeleine mi ha gentilmente offerto qualcuno dei suoi pomodori, non ho resistito alla sua lista così ghiotta.
Ma che cosa scegliere? Proprio non sapevo decidermi e ricordo di averle scritto: mandami tu il pomodoro che ti piace di più.


Me ne ha regalati tre, e sono tutti e tre ottimi, (anche Green copia e White queen non scherzano affatto).
Pensavo di non aver più nulla da scoprire (i cuori di bue per me erano il massimo, imbattibili fino ad ora) ma il SERENDIPITY è il pomodoro più buono che abbia mai mangiato. 800 grammi abbondanti di squisitezza. Dolce, saporito e tanto grande! Persino troppo per noi che siamo in due.

Se volete provarlo ovviamente sono disponibile a mandarvi i semi, 
però vi avverto che saranno pochi, è un pomodoro "tuttapolpa" 
e per quest'anno non ho molti frutti, il prossimo anno rimedierò sicuramente.

  
e infine, eccolo in compagnia del resto della tribù, è quello in basso a sinistra


Ci si puo' lustrare gli occhi anche con questo cesto... che dite? 
Anche perché nel mio giardino lo spettacolo non è molto edificante: i temporali hanno piegato tutte le erbacee alte, molte piante sono a riposo e ci sarebbe bisogno di una bella pulizia, che continuo a rimandare. In questo momento l'orto mi dà più soddisfazioni, anche peperoni e peroncini promettono bene
Alla prossima!

Commenti

  1. Delicious tomatoes ... salads, back-to-basics spaghetti's and many more are waiting for them! Nammie! @nne

    RispondiElimina
  2. molto interessante! io di parecchio buono ho sperimentato il nero di crimea, quando è maturo è dolce come un normalissimo frutto :-) ottimo da mangiare anche senza sale

    RispondiElimina
  3. Che bellezza quel pomodoro!!! :-o
    I colori e l'aspetto così invitante fanno pensare che sia davvero molto gustoso!! ;)
    Anni fa avevo assaggiato un pomodoro così grande ma rosso, portato in Sardegna da una cugina dal Friuli ( sì, si è fatto tutto il viaggetto in auto!! ;;) ) e siccome era, oltre che bello da vedersi, di una prelibatezza unica, decisi che lo avrei coltivato anch'io nel mio orticello e ne conservai i semi.
    L'anno successivo, e i due a seguire, abbiamo avuto dei bellissimi raccolti con nostra grande soddisfazione. Poi, che dire? Io adoro il profumo della pianta del pomodoro e coglierlo e preparare un'insalata subito dopo non ha paragoni perchè conserva intatto il suo profumo.
    Bravissima, Bambù, il tuo orto è come sempre generosissimo e non preoccuparti, penso che questo sia per tutti un periodo di pausa per i lavori in giardino, godiamocene i frutti!!! :D

    RispondiElimina
  4. Bellissimo! Io prenoto 3 semi, grazie!
    Tyziana, vero, i pomodori appena raccolti sono stupendi.
    Claudia

    RispondiElimina
  5. Ciao Claudia!
    Benvenuta nel blog! ;)
    Sei anonima, hai un blog tuo?

    RispondiElimina
  6. Chi ha detto "stupefacente"?? L'ho sentito EH! ...ah, no..era il pomodoro... :D
    Ammazza bambù...che robbaa!! quel megapomodoro fa vewnir voglia di caprese solo a vederlo in foto! MMhhh..non vedo l'ora di poter fare un orto pure io! E il cesto finale, altro che lustrarsi gli occhi..le papille vorrai dire! Bravissima!

    RispondiElimina
  7. Eh, dovesse avanzarti qualche semino, pensa al mio orto sguarnito....ma l'anno prossimo mi metto d'impegno, eh?
    Io adoro i pomodori, sarebbe davvero interessante provare più varietà che magari fruttificano scalarmente, in modo da darti la possibilità di gustarli più a lungo nel tempo. Sai che quando ero piccola avevo una gonna con dei tasconi che io riempivo di pomodori che mangiavo mentre leggevo?
    Bambù, ci parli ancora del tuo orto?

    RispondiElimina
  8. Certo che vi parlerò ancora dell'orto! Ci son delle cose carine e sto facendo foto. Ma il pomodoro stupefacente non poteva aspettare, quasi quasi stasera me ne faccio un'altra dose...
    Comunque un po' di semini per tutti ci saranno sicuramente.
    Ad @nne vorrei dire che adoro la sua isola e adoro anche la feta! Sui pomodori è ancor meglio della nostra mozzarella... slurp! ;)

    RispondiElimina
  9. 800gr :-o "Zio Pino" che grosso!
    Complimenti per il tuo/vostro orto, che ho già sbirciato tempo fa sul forum, perchè è davvero ricco e un giorno ne farò anch'io uno ma piccolino ;)
    Sono d'accordo con Delia quando dice che si dovrebbe trovare una soluzione magari piantando diverse varietà per avere un raccolto meno abbondante ma che si prostri per più tempo.
    Io un paio di anni fa avevo piantato tre piantine che mi son cresciute amò di fagiolo magico e alla fine regalavo pomodorini a tutti.. :-t ;))

    RispondiElimina
  10. Ciao, sono qui a testimoniare la bontà del pomodoro serendipity.
    Sono *quasi* certa che sia lui ;) perché l'etichetta è diventata illeggibile. b-(
    La raccolta è andata così.
    Mia mamma trova questo pomodoro giallognolo e dall'aspetto "malaticcio" (non offenderti, Bambù, mia mamma è molto pessimista, lo sai!)
    Così raccoglie questo pomodoro e lo taglia a metà prima di buttarlo. Poi mi chiede se sia il caso di assaggiarlo. Io: Certo, questo non è malaticcio, è un pomodoro speciale! ;)
    Della cosa non ero per nulla sicura, perché come mio solito il cartellino con il nome era completamente illeggibile. :-L
    Così lo assaggia e va in estasi. Lo provo anche io ed è davvero buono.
    Quel pomodoro aveva uno speciale aroma di pesca.
    Insomma, ci siamo pappate il pomodoro, :( inebriandoci tanto da non pensare nemmeno a tenere i semi.
    :)]
    Per fortuna ne ho ancora alcuni di quelli che mi mandò Bambù l'anno scorso, ne avevo seminato solo una pianta.
    Tyziana, scusa se non ti ho risposto, non avevo visto il tuo messaggio.
    Sono Claudia-Iaia e non ho un blog, ho solo un album di foto, di piante e fiori, naturalmente.
    Claudia

    RispondiElimina
  11. Ho sbagliato tutte le faccine!
    Ciao
    Claudia

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari