E’ il mio momento? Dicliptera suberecta - by tyziana
Dopo una generosissima primavera ed un inizio estate ricchissimi di fioriture, il giardino attraversa un periodo di stasi e di riposo, impegnato giusto a sopravvivere alla calura delle scorse settimane, dove si sono toccate punte molto vicine ai 40°.
Per fortuna adesso le temperature si sono leggermente abbassate e al villaggio la notte si respira. Anzi, stasera anche un maglioncino sulle spalle fa piacere!

Nata da tre piccole talee prelevate del gennaio dello scorso anno, convintissima che si trattasse di un tipo di Plecranthus argentatus, ho avuto la gradita sorpresa di avere una pianta resistente, vigorosa e facile da taleare, ma soprattutto velocissima nella crescita. Infatti, ora mi ritrovo tante piante che ho sparso in tutto il giardino.
Forma un arbusto molto decorativo ed interessante, con foglie ovate e pelose, che si accende poi con le piccole infiorescenze tubuliformi arancio vivo in cima ad ogni getto
Necessita di terreno ben drenato, non credo però che sia una specie rustica. Va quindi riparata nelle zone a rischio gelo. La consiglio comunque caldamente!
Molto bella anche questo tipo di Jacobinia suberecta...mi piacerebbe una talea quando potrai...ciao
RispondiEliminamolto carina :-)
RispondiElimina..Tu non lo sai ma ne ho anch'io un pezzetto della tua.... me lo ha trasportato "un'uccellina.."
RispondiEliminaOppure una piccionazza? :-/ =))
Sei sempre molto romantica...
RispondiEliminail tuo giardino è molto rilassante nel vederlo in foto...
@Romitta: sto preparando un pò di talee dovrebbero attecchire con facilità col caldo, per cui in autunno potrei anche mandarti qualcosa ;)
RispondiEliminaGrazie Claudio, di talee ce ne sono anche per te, so che il colore ti piace molto ;)) mentre Laretta, tu sei già stata servita dalla nostra amica. ;) Deve essere cresciuta tantissimo la piccola talea che le avevo portato, visto che riesce già a talearla!! :)
Se non dovesse andare avanti, ci saranno altre possibilità con quelle che ti spedirò.
@Bruno: sei davvero gentile, sono contenta che le immagini ti piacciano, anche a me il giardino dà questa sensazione, mi rilassa moltissimo dedicarmici. :X
Non conosco questo fiore ma adore il tuo giardino così fresco in questo paese in cui regna il calore e la luce!
RispondiEliminaA presto
La Dicliptera è veramente l'asso nella manica del giardiniere in pieno grattapanza estivo EH! Da una talea con UNA SOLA foglia, appena è arrivato il caldo, si è sviluppato un bel cespuglietto pieno di trombette color corallo.
RispondiEliminaGrazieeee capaaaa!!! La mia devo dire che, stando in pieno sole, ha preso una sfumatura di un verde più argentato sulle foglie, il che non guasta!
Ma che è, solo la mia fa la pigrona?
RispondiEliminaL'ho messa in piena terra in autunno, se ne sta lì con le sue quattro fogliette, e di fiori non se ne parla proprio....sob!
Anch'io ho interrato due piccole talee che si sono trasformate in cespuglietti fioriti, grande soddisfazione
RispondiElimina