Ceramisti ai giardini: altre prospettive - by Delia

 Mentre Tiziana chiacchierava a più non posso con i ceramisti, io mi sono spostata un po' verso "l'esterno" della mostra, ma sempre restando in tema. Infatti alcune delle ceramiche sono state disposte lungo i camminamenti laterali (i banchetti dei ceramisti stavano lungo il viale principale), creando un'ambientazione suggestiva che risaltava le opere e i Giardini stessi.

 Uccelli in ceramica dondolavano appesi ai rami dei cespugli a fianco ai banchetti, con un effetto visivo quasi naturale, e sculture gigantesche in ferro a forma di cavallo ospitavano all'interno delle piccole figure in terracotta
 Questo luogo, scelto per la manifestazione, ha per me e per i miei concittadini una certa importanza: infatti ci giocavo spesso da bambina, e il grande albero di Ficus magnoloides ultracentenario ha visto salire sopra i suoi rami centinaia di bambini, e i loro figli, e i loro figli....è maestoso, se fosse un'animale lo paragonerei ad un'elefante. I suoi rami lunghissimi toccano la terra e si lasciano cavalcare



 Altre sculture mi acompagnano lungo il percorso, ninfee e margherite si succedono in fila lungo il prato (mi sono pentita di non averne acquistata almeno una....!)
 Come gli uccelli, le mele di Valeria Tola dondolano sui rami, grosse e lucenti...
La mostra è stata un successo, alla sua seconda edizione penso ne seguirà una terza, e di questo sono proprio contenta!!

Commenti

  1. L'arbre gigantesque est magnifique ! Les poteries sont originales, une merveille !
    A presto !

    RispondiElimina
  2. uau! ma chi è l'artista che ha fatto i galletti?? ne voglio uno...!!!

    RispondiElimina
  3. Gode billeder.
    Hvor er det smuk.
    Tak for rundvisningen.

    RispondiElimina
  4. Che gioia di aver trovato questo blog!!!!!!

    Complimenti......da Harma

    RispondiElimina
  5. Ciao cara Delia!Anche per te lodi a non finire per le belle fotografie! Il ficus vien voglia di abbracciarlo e le ceramiche di averle tutte in un giardino che vorrei!
    Avete uno splendido spazio nella vostra città!
    Monica

    RispondiElimina
  6. Quanto siamo fortunati, ben due punti di vista, quattro occhi e tante belle foto... è quasi come esserci state, grazie anche a te Delia

    RispondiElimina
  7. Siete state fortunate a poter visitare una mostra così bella!

    RispondiElimina
  8. Bellissimo Delia, un ficus così mai visto...chissà quanti segreti..!! :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari