
Quando ho visto per la prima volta questa foto fra gli album di Facebook del mio amico
Mario Mariani, scattata anni fa nel suo vivaio
Central Park, ho pensato alla perfezione!
Pur non trattandosi di Aster, ma di
Erigeron Phyladelphicus, trovo perfetto l’abbinamento con la graminacea, in questo caso una
Stipa tenuissima.
Perchè è di abbinamenti con gli aster che oggi vi voglio parlare!

Chiamati anche popolarmente
“settembrini” poiché fioriscono in questo mese, trattandosi di piante facilmente riproducibili da talea, in giardino li ho piantati in diversi punti e con diverse combinazioni alcune riuscite altre ancora in fase di sperimentazione.
In quasi tutti i casi si tratta di un Aster ricevuto anni fa con gli scambi fra amiche a Milis, dalla mia amica Roberta, e non avendo mai avuto una precisa identificazione, l’ho sempre chiamato l’
Aster di Roberta.
In via sperimentale, qui è ancora in vaso, l’ho abbinato al grigio delle foglie appuntite di un Ginepro ( Juniperus communis
)

In questo caso invece è abbinato ad una
Lonicera nitida ‘Baggesens Gold’ e la luce delle sue foglie lo illumina, amo questa combinazione!

infilato in mezzo ad una Rosa Canina, le cui bacche ancora non sono del tutto colorate

Questo, invecem è un
Aster ageratoides, proveniente da talee del mio amico
Michele, del blog ‘
Le Paradis des papillons’, si abbina magnificamente ad un
Trachelio caeruleum che sorprendentemente rifiorisce in questo periodo!
Ditemi se non sembra fatto di pizzo!

Per chi ama i colori forti, un minuscolo
Aster cordifolius si affaccia timidamente al di sopra di un’
Ipomea Batatas ‘Sweet Caroline Raven’

o l’Aster sconosciuto, regalo della mia cara amica Michelina, molto somigliante a quello di Roberta, anche in questo caso abbinato all’ipomea batatas

Si può scegliere di abbinarli ad una bellissima
Begonia grandis subsp. evansiana 'rosea'

oppure ancora, un Aster ceruleo, ibrido de
Le Paradis de Papillons, abbinato ad una
Rosa ‘William Morris’ ed una
Buddleia ‘Buzz Ivory’

Una delle combinazioni che più amo è quella degli aster con gli
Anemone japonicum, e pur non essendo, in questo caso, coincise del tutto le fioriture, anche con gli steli ormai senza petali non sono niente male!

Le più belle associazioni restano in ogni caso quelle fra gli aster e le graminacee, qualsiasi specie o varietà.
Il colpo d’occhio, come nella foto iniziale, è sempre affascinante e sorprendente!
Nel mio giardino l’aster insieme al
Carex buchananii ‘Viridis’ è davvero interessante e carino, da qualsiasi angolazione scatti la foto!


Oppure………….si può scegliere di abbinarli alla felicità di una piccola gatta che esplora per la prima volta il giardino!! =^..^=