Addio, mio bel prato... - by Delia
Quando si immagina un giardino, uno degli elementi più desiderati è il prato.
Ahimè, ma quando ci si scontra con la dura realtà, bisogna farsene una ragione: niente prato.
La pendenza del terreno, l'ombra, il terreno argilloso non sono condizioni ottimali per averne uno in buone condizioni.
Io ci ho provato: nella zona tra il patio della casa e il barbecue avevo un bel quadratino di prato molto bello. Inizialmente era stato seminato con un mix adatto alle zone in ombra: ha resistito due anni o poco più, poi ha cominciato a diradarsi e ad intrufolarsi il muschio. Secondo tentativo: nuova semina, altro mix, questa volta adatto al calpestìo (pensavamo io e mio marito che il muschio e il terreno pesante poco drenante fossero causati dal continuo passaggio). Non ha funzionato: è durato meno del primo. L'anno scorso abbiamo provato col prato pronto: dopo aver preparato il terreno (liberato dal vecchio prato, motozappato, arricchito con nuova terra e sabbia), abbiamo posato le strisce di Paspalum vaginatum. Risultato strepitoso!!! Tutta l'estate camminavano come su una nuvola, soffice soffice, compatto e morbido, una meraviglia!
Ma...è arrivato l'inverno. Il Paspalum va in letargo, le infestanti riprendono il loro territorio, e così pure il muschio. Il terreno non riusciva a smaltire l'acqua piovana in eccesso e il mio bel quadrato di prato è diventato nuovamente una sorta di pantano.
Che fare, a questo punto?
Abbiamo deciso di fare una pavimentazione in vecchi mattoni di argilla posati su sabbia. Questo tipo di intervento lo avevamo già fatto in un'altra zona del giardino che non aveva carattere, ed abbiamo avuto un buonissimo risultato, poichè la zona ora è molto più fruibile ed è persino bella, esteticamente parlando (modestamente....!).
Anche se lo spazio era abbastanza regolare, non ci piaceva l'idea di pavimentare l'intera area, così pensa che ti ripensa, abbiamo deciso di lasciare comunque alcuni angoli liberi dalla pavimentazione dove il sole rendeva più favorevole la crescita del prato, salvando le parti di Paspalum che si erano riprese dal letargo e ripiantandole.
Ed ecco qua il risultato finale!!! Sulla destra in basso vedete l'aiuola con la Stipa, mentre i vasi sul davanti sono le varie rose in vaso del pot ghetto che aspettano solo di essere trasferite in piena terra, pronte a dare il meglio di se'!
Ahimè, ma quando ci si scontra con la dura realtà, bisogna farsene una ragione: niente prato.
La pendenza del terreno, l'ombra, il terreno argilloso non sono condizioni ottimali per averne uno in buone condizioni.
Ma...è arrivato l'inverno. Il Paspalum va in letargo, le infestanti riprendono il loro territorio, e così pure il muschio. Il terreno non riusciva a smaltire l'acqua piovana in eccesso e il mio bel quadrato di prato è diventato nuovamente una sorta di pantano.
Che fare, a questo punto?
Abbiamo deciso di fare una pavimentazione in vecchi mattoni di argilla posati su sabbia. Questo tipo di intervento lo avevamo già fatto in un'altra zona del giardino che non aveva carattere, ed abbiamo avuto un buonissimo risultato, poichè la zona ora è molto più fruibile ed è persino bella, esteticamente parlando (modestamente....!).
zona del giardino con mattoni, realizzata due anni fa |
Fase per fase, ecco ciò che è stato fatto:
Oltre a creare le curve per il nuovo prato, abbiamo realizzato sul lato opposto due piccole aiuole, una praticamente già esistente e solo delimitata, l'altra a ridosso di un gradino di legno sotto al mio pot ghetto.
Nella prima aiuola, oltre ad una Weigelia poco altro: due lobelie, bianca e viola, inframmezzate da una Festuca glauca. Nell'altra, Stipa, Origanum aureum, Molinia caerulea variegata ed un Geranium ed una Heuchera a foglia scura rossiccia.
le due zone dove il prato tornerà a brillare....almeno spero! |
Weigelia variegata, Heuchera Caramel e Pelargonium |
Da questa parte si accede ad un altro pezzo di giardino in discesa |
Du très beau travail, Delia ! Félicitations !
RispondiEliminaMerci, Isabelle!
EliminaE' bellissimo Delia. Noi oggi abbiamo completato la preparazione del terreno...prossima settimana Paspalum a meeeee :-)
RispondiEliminaCmq bellissima la pavimentazione con i vecchi mattoni...diventerà ancora più bella con un pò di muschietto qua e là...molto shabby ah ah ah. Un abbraccio Tiziana
ti consiglierei di fare anche da te un angolino simile, ciao!
EliminaBello bello... gran lavoro riesci sempre a sorprendermi
RispondiEliminaclap clap clap!!!!
eh lo so, sono poledrica, ma credimi, mi manca il pratino, anche se camminandoci sopra, il nuovo pavimento mi convince sempre di più! Baci!
EliminaTrès joli , ca donne un autre caractère au jardin . Bravo .
RispondiEliminaMerci Claire!
Eliminabellissimo lavoro cara Delia, sicuramente ti darà molte più soddisfazioni ed in più è stata la scusa per cercare altre piante da mettere a dimora nei nuovi spazi ricavati! diventerà a breve un vero amore...
RispondiEliminaun abbraccio
simonetta
Ti ringrazio Simonetta, mi piace tantissimo creare in questo modo!!
EliminaBravo c'est très joli ! et plus méditerranéen ... ça fait rêver !!!
RispondiEliminaBises et bonne journée
merci Cat, bonne journée a toi aussi!
EliminaBellissimi i mattoni! Ottimi sia il progetto che il risultato! Complimenti!
RispondiEliminaAlfonsina
Ma grazie per i complimenti, Alfonsina!
EliminaRagazza mia, è un lavoro da rivista giardinicola, bravissima!
RispondiEliminauna curiosità, ma le rose nel pot ghetto le hai fatte tu o sono di quelle "compre"?
Grazie, Sara! Le rose sono talee prelevate da giardini vicini oppure derivanti da scambi con le forumiste gentili della CdG e non. Le sto piazzando in piena terra poichè è da due anni che stanno in vaso, poverette!
EliminaDelia credo tu abbia fatto benissimo,è inutile incapponirsi col prato se le condizioni non sono favorevoli.
RispondiEliminaQuei mattoni...sono BELLISSIMI!!!
Giusto! Vorrà dire che mi sdraierò sull'altro prato che è sopravvissuto, eheh!
EliminaBellissimo lavoro !!!
RispondiEliminaBuona giornata !
Grazie carissima, buona giornata anche a te!! Al più presto verrò a trovarti, ciao!
EliminaBellissimo!!! il risultato è fantastico, prestaci il marito!!! troppo bravo fagli i miei complmenti. Tu dai il giusto risalto al suo lavoro accostanto piante in modo magistrale e rendendolo pubblico sul web. Senza volerlo hai dato a me una soluzione la WEIGELIA VARIEGATA!!!! la voglio devo trovarla!!!
RispondiEliminaLieta di averti aiutato, la Weigelia ha una fioritura spettacolare, vedrai che ti piacerà!
Eliminapreferisco di gran lunga la pavimentazione, ti richiederà molta meno manutenzione! che lavorone! tra le fughe delle mattonelle metti altra sabbia o le lasci vuote?
RispondiEliminaBello, hai visto? Non hai fatto in tempo a girare le spalle che io già lavoravo sul pratino! Si, aggiungerò altra sabbia se dovesse dilavare quella che è stata messa già, ciaoo!!
EliminaPer Silvia di Shabby Soul:
RispondiEliminaAllora, abbiamo motozappato il terreno, rastrellato e spianato. Lo abbiamo ricoperto di teli pacciamanti un po' sovrapposti in modo che la terra non si insinui nelle varie giunzioni, gettato la sabbia fine e spianata anch'essa e posizionato i mattoni. Devi sempre controllare l'altezza dei vari mattoni mentre li posizioni, affinchè non ce ne siano di più alti o di più bassi: schiacci se sono alti, aggiungi sabbia se sono bassi. Per fissare i mattoni puoi usare due sistemi: il primo è quello di riempire di sabbia gli interstizi e poi spazzare via l'eccesso, ma stai attenta, la pioggia e la pulizia con l'acqua dilava la sabbia. L'altro sistema, che ha voluto usare mio marito, è questo: sabbia e cemento bianco mescolate e gettate asciutte sui mattoni, con la scopa si fa in modo che tutti gli spazi vengano riempiti, poi con un getto a doccia abbastanza leggero dell'acqua si va a bagnare. Poi si asciuga e....il gioco è fatto!! Tutto chiaro?
Grazie Delia, chiarissimo!
RispondiEliminaNon so ancora quando (al momento lo spazio che andremo a prendere è più una discarica che u giardino) ma faremo qualcosa di simile!
Silvia
Les deux soeur dans une histoire de pierres . Très beau travail Délia , tu ne pourra qu'être heureuse !
RispondiEliminaBisous. Claire.
C'est une vraie réussite Délia , un beau travail '
RispondiElimina