Fiesole: Villa Peyron – by Josie
In occasione delle giornate di primavera del FAI, il mese scorso sono andata in visita a Villa Peyron, a Fiesole. La zona collinare è punteggiata di ville d’epoca e un paio di castelli che affacciano su Firenze.
Villa Peyron si scorge in lontananza attraverso un grande uliveto ed un gruppo di cipressi.
Qui c’è il sito di Villa Peyron, http://www.bardinipeyron.it/ab/cont__3.phtml
Purtroppo era visitabile solo la parte di giardino all’italiana, la parte a bosco era chiusa al pubblico. Più in basso rispetto alla villa, c’è un laghetto per l’irrigazione.
Il retro della villa, nei toni caldi della luce del tardo pomeriggio, affaccia sul giardino all’italiana, suddiviso in più terrazzi digradanti, che accompagnano lo sguardo verso Firenze.
Ci sono tutti gli ingredienti classici: siepi topiate alla perfezione, schema geometrico, statue e sculture, persino una piccola cappella al centro di un colonnato.
La visita al giardino mi ha lasciato un po’ così, il giardino all’italiana sembra sempre fisso nel tempo, come se fosse artefatto. Sulla strada del ritorno invece la primavera iniziava ad affacciarsi con le fioriture dei prugnoli selvatici.
L’acero campestre in fiore, le piante da frutta, i rosmarini, le spontanee nei prati sanno trasmettere molto meglio il respiro della natura che si risveglia!
Villa Peyron si scorge in lontananza attraverso un grande uliveto ed un gruppo di cipressi.
Qui c’è il sito di Villa Peyron, http://www.bardinipeyron.it/ab/cont__3.phtml
Purtroppo era visitabile solo la parte di giardino all’italiana, la parte a bosco era chiusa al pubblico. Più in basso rispetto alla villa, c’è un laghetto per l’irrigazione.
Il retro della villa, nei toni caldi della luce del tardo pomeriggio, affaccia sul giardino all’italiana, suddiviso in più terrazzi digradanti, che accompagnano lo sguardo verso Firenze.
Ci sono tutti gli ingredienti classici: siepi topiate alla perfezione, schema geometrico, statue e sculture, persino una piccola cappella al centro di un colonnato.
La visita al giardino mi ha lasciato un po’ così, il giardino all’italiana sembra sempre fisso nel tempo, come se fosse artefatto. Sulla strada del ritorno invece la primavera iniziava ad affacciarsi con le fioriture dei prugnoli selvatici.
L’acero campestre in fiore, le piante da frutta, i rosmarini, le spontanee nei prati sanno trasmettere molto meglio il respiro della natura che si risveglia!
!!! What an inspiration! Wonderful gardens ! Spring blooms are so lovely! Thank you Josie!
RispondiEliminaCiao...ho appena scoperto il tuo blog da una amica che seguo....sono bellissime le foto di questa Villa.....il giardino è davvero un sogno!.....a presto e ...complimenti! Sara
RispondiEliminaNon amo particolarmente il giardino all'italiana, è troppo perfetto per i miei gusti, ma comunque merita tutto il mio apprezzamento.
RispondiEliminaChe bellezza, poi che ci dici? Dai, dai...!!!
Amo i cipressi e le statue in questo grande giardino!
RispondiEliminaMolto una bella memoria di Fiesole !
Molte grazie !
Buona giornata
grazie a tutti, tra una corsa e l'altra sto cercando di preparare altri reportage..si sente già un po' di salsedine?
RispondiElimina