Aquilegie - by Delia


Le semine delle aquilegie sono quanto più di soddisfacente si possa dire. Io le trovo facili, semino direttamente in piena terra, e le lascio fare. Formano dei densi cespugli verde scuro con grandi foglie cuoriformi, da cui partono gli steli fiorali, tanti.
Io le ho seminate quasi tutte l'anno scorso, ma è quest'anno che si fanno notare parecchio. Bianche, rosa chiare e scure e blu spiccano tra i vari verdi delle aiuole, e la loro fioritura è piuttosto duratura.

Aquilegia Clematiflora

Aquilegia vulgaris



 Lascerò che si autodisseminino ovunque, soprattutto nella zona dell'orto, data la loro pressochè inesistente manutenzione, e anche perchè voglio lasciar loro tanto spazio.






Mancano all'appello nelle immagini le Aquilegie Nora e Black Barlow, ma appena posso le inserisco.

Commenti

  1. Ecco, ne ho praticamente piantate a kili, in diversi punti del giardino, in piena terra o in vaso, in zona d'ombra o di sole, nel periodo giusto ma anche in quello sbagliato non si sà mai, di diversi marchi ovviamente: non sono mai spuntate....magari non gli piacerò io!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, non so capire la difficoltà di riuscita che hai avuto. Le condizioni ottimali credo siano la mezz'ombra se stai al Sud d'Italia, terreno umido e la semina autunnale, perlomeno, a me è successo così. Può darsi però che da te l'anno prossimo ci saranno aquilegie ovunque, e dove meno te le aspetti..... abbi fiducia!

      Elimina
  2. They are lovely! Wish you a very pleasant summer!

    RispondiElimina
  3. Ciao Delia, anch'io ho piantato le aquilegie ormai da un mesetto, ma vedo che stentano a crescere e, anzi, alcune foglie stanno pure ingiallendo..... forse troppo sole non va bene? Le tue sono meravigliose, complimenti!
    Lecoq

    RispondiElimina
    Risposte
    1. troppo tardi!!! E' meglio fare la semina in autunno, per dare il tempo alle piante di accestirsi bene per poi sviluppare gli steli fiorali. Riprova, l'anno prossimo ti ritroverai aquilegie dappertutto!!!

      Elimina
  4. ha ha, I did also a post about the aquilegia..
    you have a beautiful collection too!!
    It are such great and beautiful flowers...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, ho visto il tuo post, molto bello (anche se il traduttore Google non mi ha permesso di capire bene ciò che esprimevi...). Le aquilegie sono davvero delle primedonne in un giardino!

      Elimina
  5. Che meravigliose aquilegie !!!!
    A presto Delia !

    RispondiElimina
  6. cara Delia, questo tuoi post mi deprime tantissimo. Adoro l'aquilegia e so che è facile come dici tu da coltivare, e per contro da molte soddisfazioni. e invece delle mie nemmeno l'ombra.
    volevo farmi un angolino in giardino un po' all'inglese, con quell'effetto che sembra disordinato, ma è voluto.
    ho messo allium, onritogalum, primula vialii, lupini...e aquilegia.
    niente!!!! non è uscita :-(
    che delusione.
    a dire il vero anche le altre piantine fanno pietà. l'allium è fiorito, ma le altre son bruttine.
    che peccato.

    RispondiElimina
  7. Was für ein wunderbarer Gartenblog! Deine Akaleien sind ganz zauberhaft. Hey, Du scheinst auch einen roten Kater zuhaben. Die sind einfach toll, nicht wahr?
    En liebe Gruess
    Alex

    RispondiElimina
  8. Ciao Delia era da un po' che mancavo nel tuo giardino... splendida la tua fioritura!
    un abbraccio!
    donata

    RispondiElimina
  9. Io ho solo quelle blu. Mi accontento. Fanno tutto da sole! adoro le piante con spirito d'indipendenza!
    un bacione!

    Sara

    RispondiElimina
  10. non capisco perchè non ti sei fatta dare i semi di quella giallo-rossa dalla ty... -.- ahaahahaahh!!! belle, soprattutto le speronate! prova la chrysantha!

    RispondiElimina
  11. Delia quante ne hai!e sono una più bella dell'altra!!!credo di preferire quelle a fiore semplice ma ancora non ne sono sicura :) mi tenti molto quando dici di seminarle direttamente a dimora,in autunno potrei pensarci....

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari