Rosa rugosa: profumo d’Oriente – by Josie
In questi giorni stanno fiorendo le rose rugose, coi loro fiori semplici, crespi e leggeri.
Di queste rose è nota la rusticità e il profumo, note di limone e chiodi di garofano si spandono nell’aria.
La Rosa rugosa è originaria del Giappone, della Corea e della Cina. Venne descritta in un erbario nel 1784 da Carl Pieter Thunberg, un medico e botanico svedese, probabilmente fu lui che la introdusse in Europa negli anni seguenti. Thunberg visitò il Giappone per raccogliere piante da portare agli orti botanici olandesi. Per entrare in Giappone studiò l’olandese per tre anni, perchè all’epoca l’ingresso al Giappone era consentito solo ai commercianti olandesi protestanti. Fu un viaggio lungo due anni, dal 1776 al 1778.
Ecco la copertina del suo libro, Flora Japonica http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k107847m
e qui la pagina dove descrive la Rosa Rugosa http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k107847m/f290.image
Mentre curiosavo queste notizie sulla rosa rugosa, mi frullava in mente.. thunberg…mumble,mumble…dove l’ho già sentito?? vuoi vedere che è da lui che prende il nome la Thunbergia? e infatti è così, come per altre piante di origine giapponese: l’Allium Thunbergii, l’Hemerocallis thunbergii (questa me la voglio prendere, ho letto che è molto profumata) e via dicendo.
Tornando alla rosa rugosa, Thunberg probabilmente la studiò soprattutto per le sue proprietà curative (trovate alcune notizie al riguardo qui: http://www.naturalmedicinalherbs.net/herbs/r/rosa-rugosa=ramanas-rose.php)
In giapponese, la rosa rugosa viene chiamata “hamanashi” che significa credo “Pero della riva”, perchè l’habitat di questa rosa sono le coste marine sabbiose. Oltre alla varietà rosa, mi piace molto anche la Rosa rugosa Alba.
Resistente al freddo e alla salsedine, eccola, carica di cinorroidi, nel suo ambiente naturale: http://www.flickr.com/photos/richardsajdak/2896466797/
Di queste rose è nota la rusticità e il profumo, note di limone e chiodi di garofano si spandono nell’aria.
La Rosa rugosa è originaria del Giappone, della Corea e della Cina. Venne descritta in un erbario nel 1784 da Carl Pieter Thunberg, un medico e botanico svedese, probabilmente fu lui che la introdusse in Europa negli anni seguenti. Thunberg visitò il Giappone per raccogliere piante da portare agli orti botanici olandesi. Per entrare in Giappone studiò l’olandese per tre anni, perchè all’epoca l’ingresso al Giappone era consentito solo ai commercianti olandesi protestanti. Fu un viaggio lungo due anni, dal 1776 al 1778.
Ecco la copertina del suo libro, Flora Japonica http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k107847m
e qui la pagina dove descrive la Rosa Rugosa http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k107847m/f290.image
Mentre curiosavo queste notizie sulla rosa rugosa, mi frullava in mente.. thunberg…mumble,mumble…dove l’ho già sentito?? vuoi vedere che è da lui che prende il nome la Thunbergia? e infatti è così, come per altre piante di origine giapponese: l’Allium Thunbergii, l’Hemerocallis thunbergii (questa me la voglio prendere, ho letto che è molto profumata) e via dicendo.
Tornando alla rosa rugosa, Thunberg probabilmente la studiò soprattutto per le sue proprietà curative (trovate alcune notizie al riguardo qui: http://www.naturalmedicinalherbs.net/herbs/r/rosa-rugosa=ramanas-rose.php)
In giapponese, la rosa rugosa viene chiamata “hamanashi” che significa credo “Pero della riva”, perchè l’habitat di questa rosa sono le coste marine sabbiose. Oltre alla varietà rosa, mi piace molto anche la Rosa rugosa Alba.
Resistente al freddo e alla salsedine, eccola, carica di cinorroidi, nel suo ambiente naturale: http://www.flickr.com/photos/richardsajdak/2896466797/
Sto ancora aspettando che la rugosa che ho faccia almeno un fiore.....!!! Comunque recentemente ho visto una bella bordura di rugose rosa che ancora non aveva dato il meglio di se', deve essere uno spettacolo quando sarà in piena fioritura, tante farfalle posate su foglie verdissime!
RispondiEliminama te guarda! io avevo un'idea totalmente sbagliata su questa rosa :-D cioè pensavo fosse boschiva e francese! comunque ne ho parecchie nate da seme...chi sa se cresceranno
RispondiElimina