Il giardino delle rose

Una mattina di poco tempo fa, mi sono diretto a Firenze per andare a visitare due giardini e una mostra. Essendo arrivato troppo presto in città, mi aggiravo fra le vie semideserte  e cosa scopro sotto a dei portici? un mercato dei fiori! sono perseguitato da questi eventi, perchè sanno benissimo che li mantengo in vita.

Giardino iris e rose 003

Un pò sfuocata, ma rende l’idea. C’era tantissima roba interessante a prezzi veramente bassi, ma io, per fortuna, mi sono limitato a prendere solo due vasi di mesembriantemi. (questo mercato si tiene ogni giovedì sotto i portici di Piazza della Repubblica)

Giardino iris e rose 005

Lungo la via….

Prima di continuare è bene raccontare un paio di cose: ero diretto al giardino dell’iris e al giardino delle rose, entrambi situati ai lati di piazzale Michelangelo. Iris a destra, rose a sinistra. Per ora vi farò vedere solo quello delle rose (perchè ho fatto meno foto).

E’ un giardino ad ingresso gratuito ed è incredibilmente ben tenuto e perfetto, con tanto di cartellino per ogni pianta! il giardino apre appena le rose iniziano a fiorire in modo tale da poter godere al meglio lo splendore offerto. Io purtroppo, causa caldo infernale, ho visitato solo una parte saltando il giardino giapponese al suo interno e buona parte dei roseti.

Al giardino si accede da una scalinata panoramica immersa nel verde

 Giardino iris e rose 232

e questo è l’ingresso.

Giardino iris e rose 235

Già dall’ingresso si capisce che  capolavoro è questo posto! il giardino si sviluppa lungo il fianco della collina del piazzale, quindi  è pieno di terrazze e vialetti tortuosi.

Giardino iris e rose 242

Il profumo delle rose si sentiva fin dalla strada, una volta entrato nel giardino, poi, sono stato investito da un misto di profumi dolci e asprigni tipico delle rose profumate. Infatti, a far peggio delle api, dovevo annusare ogni fiore e ad ogni fiore era un commento di meraviglia (menomale la maggior parte della gente che c’era, erano turisti stranieri, sennò mi avrebbero rinchiuso alla neuro).

Giardino iris e rose 243

Giardino iris e rose 248

Fra le tante rose moderne, ci sono tantissime cultivar antiche.

 

Giardino iris e rose 250 

Giardino iris e rose 251

 

 

Giardino iris e rose 263

C’erano anche molte sculture abbastanza graziose.

Giardino iris e rose 264

Giardino iris e rose 279

Giardino iris e rose 281

Giardino iris e rose 282

Fra la verzura, si vede la chiesa di S. Croce.

Giardino iris e rose 283

Variegata di Bologna, una delle pochissime rose di cui ho segnato il nome.

Giardino iris e rose 299

Rosa rampicante graziosissima! mi ricorda molto una classica decorazione settecentesca. di questa purtroppo non son riuscito a trovare il cartellino.

Giardino iris e rose 297

 

Giardino iris e rose 304

Un’Aquileja da avere!

Giardino iris e rose 306

Giardino iris e rose 308

Giardino iris e rose 311

Con questa finisce il mio breve tour. A chiunque passa a Firenze da Maggio a Settembre, consiglio vivamente di visitare questo giardino stupendo e gratuito. E’ indescrivibile per la sua magnificenza.

Alla prossima…….

Giardino iris e rose 211

Commenti

  1. e io come faccio?volevo chiederti il nome di quella bellissima rampicante sotto la Variegata di Bologna e scrivi che non hai trovato il cartellino :(

    RispondiElimina
  2. Con i tour sono sempre molto simpatici, è un vero peccato che tu non abbia potuto visitare tutto il roseto....evvabbè, vuol dire che mi sacrificherò io la prossima volta che verrò da quelle parti!!
    A proposito, la rosa senza cartellino credo che sia la Laure Davoust, deliziosa rosa che ho già notato e segnato, ciao!

    RispondiElimina
  3. Bellissime tutte.... ma la variegata di Bologna ...forse perchè porta il nome della mia città... è proprio bella...

    RispondiElimina
  4. grazie Carlo delle belle foto che mi hanno fatto tornare un po' indietro negli anni. sì firenze è sempre molto bella.

    RispondiElimina
  5. I tuoi reportage sono sempre belli ma anche divertenti ed io ho vissuto in diretta con te questa avventura attraverso una valanga di sms emozionali. ^^<3
    L'aquilegia dovrebbe essere la William Guinness ;)
    Anche a me è piaciuta tanto la piccola rampicante :)))
    Firenze è sempre un sogno, bellissima la foto del Ponte Vecchio!!

    RispondiElimina
  6. no tizi non è ponte vecchio, ma ponte alle grazie. ponte vecchio ho evitato di metterlo perchè è ormai demodè v.v
    delia non so come fai! sembra proprio lei e infatti ora me la segno :-P
    @strega dei gatti: la variegata di bologna è fra i miei prossimi aquisti :-P
    @janana: non so da quanto è che non ci torni, ma ora ne vale la pena, hanno ristrutturato tutto il centro storico, giardini compresi e c'è una grossa zona pedonale intorno al duomo

    RispondiElimina
  7. Che fortuna di visitare un giardino di rose in Firenze ! Ho visitato la citta due volte ma non ho visto un giardino tan bellissimo!!!

    RispondiElimina
  8. Questo è un giro che faccio ogni tanto a primavera , gli Iris, che mi piacciono moltissimo e poi le rose. Il giardini delle rose è stato chiuso per un paio d'anni, ma vedo che hanno fatto delle modifiche graziose, tipo le statue, che non c'erano . Grazie di tutto, quest'anno non posso andarci, così l'ho visto attraverso di te.

    RispondiElimina
  9. Mi ricordo di essermi innamorata di una Rosa Laevigata bellissima in questo giardino , nella parte alta...

    RispondiElimina
  10. Bel reportage...bei luoghi e bei fiori. Ciao

    RispondiElimina
  11. Ma che belli quei terrazzamenti fioriti con vista sulla città!!! Come mi piacerebbe poter fare un giretto del genere in questo periodo dell'anno! Comunque sono proprio curiosa di vedere anche la parte sul giardino degli iris! :)

    RispondiElimina
  12. grazie! :-D mi fa piacere che sia piaciuto il reportage.
    il giardino dell'iris è un pò complicato da pubblicare, ma lo farò! ci sono troppe foto da selezionare XD

    RispondiElimina
  13. ma nooooo non selezionare le foto... posta posta posta!!! le selezioniamo noi :-)) grazie del bellissimo reportage!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari