Le grasse sconosciute - by Delia
Non sono una appassionata di piante succulente, perchè, lo confesso, non le so maneggiare e mi pungo sempre. Le poche che ho sono per lo più senza spine, per comodità. Ma in un giardino le piante grasse devono avere un loro angolo, e il mio è questo, vicino alla casa, messe un po' a semicerchio e mescolate alle pietre che ogni tanto raccolgo in giro.
Di loro non conosco i nomi perchè la maggior parte mi è stata regalata da Margherita, donna di più di 80 anni che le coltiva con tanto amore e recentemente da un cliente di mio marito che se ne voleva disfare per ristrutturare la terrazza. Queste ultime sono gigantesche!, segno che le avevano da molto tempo (e qui non mi spiego il motivo per cui le abbiano regalate...). Per alcune di loro, con molta cautela, ho provveduto a rinvasarle e vi assicuro che non è stato facile; altre, seppure fosse necessario il cambio di vaso, non me la sono sentita, per il motivo di cui parlavo all'inizio, ahi, ohi!
Stanno benone quasi tutte, tranne la cicciotta al centro della foto, un po' giallastra, non so se sia il suo colore oppure se sia in sofferenza. In ogni caso, adesso avrà le cure necessarie per vivere al meglio.
Ora, se tra voi lettrici del nostro blog ci fosse una esperta di succulente, mi piacerebbe che mi indichiate i loro nomi, in modo da cartellinarle e scoprire un po' di più su di loro (compresa la loro età). Numererò le foto per facilitare l'identificazione.
Foto 1
Foto 4
Foto 5
Foto 6
Foto 7
Foto 8
Aspetto i vostri interventi, sono sicura che ne verremo a capo e raccoglierò le informazioni necessarie, grazie!
Di loro non conosco i nomi perchè la maggior parte mi è stata regalata da Margherita, donna di più di 80 anni che le coltiva con tanto amore e recentemente da un cliente di mio marito che se ne voleva disfare per ristrutturare la terrazza. Queste ultime sono gigantesche!, segno che le avevano da molto tempo (e qui non mi spiego il motivo per cui le abbiano regalate...). Per alcune di loro, con molta cautela, ho provveduto a rinvasarle e vi assicuro che non è stato facile; altre, seppure fosse necessario il cambio di vaso, non me la sono sentita, per il motivo di cui parlavo all'inizio, ahi, ohi!
Stanno benone quasi tutte, tranne la cicciotta al centro della foto, un po' giallastra, non so se sia il suo colore oppure se sia in sofferenza. In ogni caso, adesso avrà le cure necessarie per vivere al meglio.
Ora, se tra voi lettrici del nostro blog ci fosse una esperta di succulente, mi piacerebbe che mi indichiate i loro nomi, in modo da cartellinarle e scoprire un po' di più su di loro (compresa la loro età). Numererò le foto per facilitare l'identificazione.
Foto 1
Foto 2
Foto 3Foto 4
Foto 5
Foto 6
Foto 7
Foto 8
Aspetto i vostri interventi, sono sicura che ne verremo a capo e raccoglierò le informazioni necessarie, grazie!
Bonjour Delia les succulents ici je n'ai pas sauf un crassula aie et oui cela pique Magaret une passionnée et vous vous voilà avec une jolie collection d'un ami ils seront bien chez vous ,dans vos lectrices je suis certaines qu'elles vous aideront à trouver un nom t vous allez pouvoir mettre une jolie étiquettes ils y à des petites merveilles dans ce cadeau
RispondiEliminaJe vous souhaite une très belle journée et merci pour vos photos superbes.
Emmanuelle
Merci pour ton commentaire Emmanuelle, toujour agreable!
EliminaAl volo direi che:
RispondiElimina1 ferocactus gracilis (ma è un cucciolo!)
2 mammillaria chionocephala
3 mammillaria compressa
4 trichocereus schickendantzii, mammillaria
5 ferocactus glaucescens
6 mammillaria gracilis, kalanchoe hildebrandtii
7 notocactus con forse un piccolo trichocereus, mammillaria
Chiara
mammillaria anche dietro il glaucescens :D
EliminaGrazie mille Chiara! Sei davvero bravissima, e grazie alle tue identificazioni posso ricavare le info necessarie per curarle al meglio, baci!
EliminaDelia
e crassula falcata nell'ultima foto, vaso a sinistra con notocactus
RispondiEliminaIntendi la grigia? Quella mi piace molto, anche quella nel piccolo vaso che sta in alto dietro la mammillaria piccola, la Kalanchoe, grazie ancora Chiara per averle identificate!
Elimina