Ancora spontanee d’effetto!! - by Tyziana


Permettetemi  di continuare con la sorprendente gamma di spontanee primaverili qui in Sardegna.
Oggi, durante il  viaggio rientro dal week end passato a Sassari, a circa 230 km da Cagliari,
altra brusca frenata!!!  green_eyebrows
Abbiamo deciso di fare una piccola sosta per ammirare una strepitosa  fioritura di un’altra  incredibile spontanea, che ci aveva sorpreso al viaggio d’andata e ci siamo ripromessi di ammirarla da vicino con più calma nel viaggio di ritorno, convinti che fosse la  “Salvia verbenaca”,  altro interessante esemplare spontaneo che avevamo già avuto modo di incontrare durante una gita.


Si trattava, invece,  di una leguminosa, che cresce ovunque sui lati della strada che collega le due città, creando macchie immense di color viola ovunque



 e che,  insieme alla carota selvatica, la scabiosa rosa, l’artemisia, la santolina, borragine, la “ferula”,  i cardi selvatici, costituisce quel magnifico giardino che ci avvolge in primavera qui in Sardegna.

Commenti

  1. So, so beautiful, I love purple-blues in gardens, thanks , Gina

    RispondiElimina
  2. E' capibile il motivo delle frenate!
    ..assolutamente grazioso tytti..

    RispondiElimina
  3. senza fiato e poi l'ultima foto?? molto ma molto bella! dalle nostre parti invece adesso è pieno di papaveri rossi, c'è un prato molto grande vicino a casa mia che è praticamente un mare rosso.... uno splendore!

    RispondiElimina
  4. Que c'est beau! J'aime beaucoup ces fleurs bleu mauve!

    RispondiElimina
  5. La leguminosa dal colore violetto splendente è la Vicia Cracca, si trova anche qui in toscana ma, come ormai ho imparato, in Sardegna è tutto più grande!
    Continua a frenare, con prudenza, e a scattare! Che certe foto tue mi sembrano davvero dei quadri impressionisti, brava!

    RispondiElimina
  6. Buongiorno Tyziana, altra sbirciatina e una domanda... nel terreno dove abbiamo la stanza/cucina non c'è ancora l'acqua, in questo blog avete parlato dei giardini mediterranei? Hai dei riferimenti? Mi piacerebbe documentarmi, perchè anche se riuscissimo a fare il pozzo a breve, vorrei rispettare la natura del luogo, e sprecare meno acqua possibile. Complimenti per parole, foto, idee. Grazie, baci

    RispondiElimina
  7. Ciao Nina!! :)

    Che bello!! Grazie!!! :D
    Hai rispolverato questo post, che mi era piaciuto tantissimo!! :X
    Ogni tanto mi dimentico dei post passati, meno male che esistono i mini link sotto i nuovi post che rimandano indietro nel tempo.....:D

    Conosco il tuo problema, anche noi abbiamo avuto in passato non pochi problemi. Dove vivo non abbiamo acqua di rete, ma dipendiamo dal piccolo invaso del condominio del villaggio.
    Quindi acqua razionata specie in questo periodo di fine estate, ma abbiamo una buona riserva per le emergenze. ;)
    Come hai letto proprio sul finale del mio post, in Sardegna esistono molte specie spontanee, capaci di colorare il giardino, anche in modo molto naturale, fino alla primavera inoltrata.
    Io solitamente consiglio,per l'estate e inizio autunno, di puntare sulle bellissime graminacee, che creano fantastici quadri colorati in giardino, abbinate magari a piante resistenti alla siccità, come le lavande, i rosmarini, i teucrium, creando un giardino abbastanza naturale.
    Ti consiglio poi di dare un'occhiata al sito
    http://jardin-sec.pagesperso-orange.fr/
    e al libro che ha scritto Olivier Filippi, che tratta proprio di piante da secco. ;)
    Spero di esserti stata di aiuto, se vuoi puoi scrivermi all'indirizzo mail tyziana63@hotmail.it per approfondire magari l'argomento.....ce ne sarebbe per ore, giorni, mesi, anni!!! :D
    Posso anche mandarti qualche semino se ti interessa ;;)

    RispondiElimina
  8. Sapevo di aver scovato un tesoro! Grazie per le indicazioni... lavanda e rosmarino ci sono già, ma avendole piantate in primavera stanno soffrendo un po'... teucrium e graminacee? Adesso mi documento, che vergogna :( grazie per link e titolo... mi riservo di disturbarti ancora.

    Un abbraccio

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari