Progettista per istinto - by Tyziana
..... e dopo!!
Finalmente posso mostrarvi le prime immagini della bordura di nuova impostazione.Come avevo già accennato in un post precedente, sulla storia del mio Echium fastuosum, sapevo che quest’anno sarebbe giunto alla fine del suo percorso e l’anno scorso ho deciso che i circa 25/30 metri quadri occupati fino a quel momento dalla sua strepitosa fioritura![]()
Distinto in due zone: una impostata più su specie tropicalizzanti, perchè più esposta ai raggi cocenti estivi, è stata impostata dapprima con le iris variegate, messe in primo piano sul sentiero
preparazione della bordura in febbraio
a cui jo aggiunto Chicas revoluta, Allium giganteum, Geranium macrorrizum, Artemisia, Rose, Ruellia, Clerodendron ugandese, Euphorbia palustris......sono solo alcune delle piante che caratterizzano questa zona ricchissima ed esuberante, come potere vedere dalle foto scattate stamattina.
Al centro della zona campeggia un bel treillage, fatto realizzare dal mio compagno, per dare verticalizzazione alla bordura, poichè il povero Echium presto verrà eliminato ( che dite? io avevo deciso di tenere il tronco spoglio per sostenere il Clerodendron in crescita, ma a questo punto sono indecisa se tenerlo..... )
Al centro della zona campeggia un bel treillage, fatto realizzare dal mio compagno, per dare verticalizzazione alla bordura, poichè il povero Echium presto verrà eliminato ( che dite? io avevo deciso di tenere il tronco spoglio per sostenere il Clerodendron in crescita, ma a questo punto sono indecisa se tenerlo..... )
una Crocus rose stamattina giocava a nascondino fra gli iris in attesa di salutare la piccola Buff Beauty ancora in bocciolo
La Lysimachia congestiflora “Persian Carpet”, che ho già mostrato in precedenza in un altra zona del giardino, qui è cresciuta in modo incredibile e si è avviluppata alla pietra che le ho sistemato davanti
la bordura continua poi con Rosa Mozart, berberis, Primula Sikkimensis, graminacee, penstemon delicatissimi ( ehm…scusate le foto sono venute un pò scurette…. ho impostato la digitale per il troppo sole che ieri era davvero forte )
per finire una bellissima visione d’insieme e in prospettiva, che rende l’idea di come è il risultato finale, molto lussureggiante in questa domenica soleggiata.
Che ne dite? Magari ci sarà stato qualche errore di valutazione, sono solo una progettista istintiva.
E’ stato un cambiamento in meglio o forse mi sono fatta prendere la mano?

Che dire in quanto a lasciarsi prendere la mano si un pochino :p ma sabato ho fatto lo stesso ed ora devo comperare un vaso almeno.... :-t
RispondiEliminaIl risultato del tuo giardino è ottimo!!! E' fresco, strutturato e accogliente - BRAVI! ;;)
What a beautiful, beautiful garden ! I love the rocks in your garden, flowers are so pretty. Saw the mountains in the distance in a few shots, thanks ! Gina
RispondiEliminaYour garden is beautiful. Well done. I love the stone pathway and the plant combinations. It looks like it took a lot of time and work. Now is it a perfect garden to enjoy. Carla
RispondiEliminaAccipicchia tyz, quante foto e che cambiamento stupendo hai fatto nell'angolo dedicato all'Echium.. :-o e se devo esser sincera.. mi sa che io lo preferisco ora sai..
RispondiEliminaIl tuo giardino è una uragano di colori ed emozioni e di sicuro lo sarà anche di profumi, immagino..
Uraganotytti ottimo lavoro, il tuo giardino mi pare proprio che ti rispecchi. :X
ps- ma il Clerodendron non lo fai abbarbicare sul treillage? :-/
Ottimo lavoro, se c'è una cosa entusiasmante per un giardiniere è mettere in pratica tutte le ideuzze che ci frullano per la mente! Viva l'istinto, se dà questi risultati!
RispondiElimina