Thinkin’ pink - by Tyziana
Premessa:
Dedico questo post al mio caro amico Claudio, perchè, dato che sono riuscita a fargli cambiare idea sulle bellissime heuchere, che fino a poco tempo fa considerava “insalate”, e che adesso ha addirittura inserito nel suo nuovo giardino, spero così di farlo innamorare anche delle piante a fioritura in rosa, che in questo periodo abbelliscono ogni angolo del mio giardino.

Il titolo è ispirato un pò alle T-shirt che, ricordo, si usavano qualche anno fa, e che avevano stampata sopra la scritta “I Think Pink”.
Rimuginavo sul fatto che, in un periodo nero come questo, di crisi economica e occupazionale globale, di delusioni politiche e insoddisfazione lavorative, quando i miei pensieri dovrebbero quindi scatenare in me un malumore ed un pessimismo cosmico, preferisco lasciarmi alle spalle i problemi quotidiani e vivere alla giornata, rallegrandomi l’anima con le emozioni che mi regala ogni giorno di questa primavera il mio giardino.
E’ per questo che, per rendermi invece le giornate più rosee, comincio le mie giornate con un breve ma intenso giro per il giardino, ( la maggior parte delle mattine arrivo in ritardo al lavoro, come potete ben immaginare!!
Approfitto della nuova opportunità di troncare i post troppo lunghi, per lanciarmi in una lunga carrellata di foto.
Comincio con la prima dell’anno: quando tutto ancora è dormiente in pieno inverno arriva lei, la Bergenia cordifolia
Nella foto d’apertura avete visto lei, Mrs. Benjamin Cant, una deliziosa rosa tè che non ha mai smesso di fiorire nemmeno sotto la neve, adoro il suo accostamento alle foglie grigie dell’ulivo.
Molto vigorosa e generosa, si sta arrampicando su una piccola pergola rustica
sono seguite poi le fresie, un bel colpo d’occhio abbinate alla Stipa arundinacea
Seguono poi le Matthiola incana o violaciocche che, oltre ad essersi disseminate nel pot ghetto, occhieggiano anche da dietro i rosmarini potati a palletta
So che questa ti piacerà di sicuro, Claudio, e tenterò di fare una talea da regalarti prossimamente


Beautiful pictures , thanks ! Gina
RispondiEliminaI agree with you. In these tough times it is best to live day by day and enjoy the simple pleasures of life. Beautiful pictures. Carla
RispondiEliminagrazie mille titti :-)anche se sono quasi "rosa pacchiano" come gli iris di Serena, sono ugualmente belle foto e belle fioriture :-) (ovviamente il lillà è fuori da questo commento =)) )
RispondiEliminap.s. l'ultima pianta che ti ha regalato isabelle è davvero curiosa!
RispondiEliminaE un articolo meravigliosso con belle fioriture!
RispondiEliminaMi piace molto le aquilegie vulgaris e il Weigelia walk!
Grazie mille per tutte bellissime fioriture del tuo giardino
and thinkin' pink!!!!!!!!!! OK!
@Enitram: ti ringrazio per il tuo commento, peraltro in perfetto italiano!! ;) sei sempre gentilissima e sono felice che il mio motto "Thinkin' pink" sia anche il tuo! :D
RispondiElimina@Antique ART Garden: Hi Gina! Nice to meet you! :)
I visited your beautiful blog, with your fantastic photos and I liked it
visit with you gardens of South Carolina.
Dear Carla, you're so lovely! your comments are always very nice inevitable and make us proud of our blog. A hug! :X
E veniamo a noi, Claudio, il rosa pacchiano riuscirò prima o poi a fartelo piacere, già con qualche foto sono riuscita a farti apprezzare qualche specie in più.
Vedrai che una volta che il tuo giardino comincerà a formarsi, vorrai ampliare la gamma delle piante e dei colori e ti convincerai, ne sono sicura! :D
What a gorgeous garden!
RispondiEliminaQuel Cytisus ha un colore splendido, mi ricorda le sfumature di un tramonto! e anche le weigele, leggerissime e finalmente libere di fiorire spernacchiando allegramente il Re delle Cesoie! ma i rosa non sono finiti, ci scommetto!
RispondiElimina@cicci...vedrai se non ti arriva il conto....ihihihihih!
da mio padre le heuchere sono considerate pomodori, la Cineraria verdurifera.... che bei rosa e che bella syringa! complimenti vivissimi!!
RispondiElimina