Clair Matin, mon amour! - by Delia


Allora, parto dal fatto che gli ibridi di moschata sono in assoluto le mie rose preferite, per la loro generosità delle fioriture, la rifiorenza e la crescita morbida che dà loro un aspetto romanticissimo.
Io possiedo Buff Beauty, che però ho messo in una posizione infelice, troppo ombrosa, e non dà il meglio di se', però so che è bellissima. Ne ho visto due esemplari enormi proprio di recente, ed erano spettacolari!!!
Cornelia ha sofferto di un trasferimento effettuato in un momento sbagliato, e si ammala spesso, ma una sua talea, posta in un'altra zona, comincia a dare dei buoni risultati.
Ho un'altra rosa, che non è un ibrido di moschata, anche se fino a poco tempo fa credevo lo fosse (l'ho sempre chiamata Penelope!), e cioè Clair Matin, ed è quella che mi emoziona di più tra le rose a fiore piccolo, è, come dire....abbondante, delicata, sana e stupenda!!!!
Ha quattro anni, se non fosse che la poto maldestramente ogni anno magari sarebbe anche più bella, ma già così....
L'anno scorso ho provato ad effettuare su di lei la tecnica del pegging down, cioè la messa in orizzontale dei suoi lunghi e flessuosi rami, e la fioritura è triplicata!
Quest'anno ho dovuto inserire un palo di legno, per adesso su un lato, ma alla fine credo che ne metterò uno anche sull'altro lato, per poterla sorreggere meglio, vista che cresce molto in fretta e tende a ricadere troppo in avanti. L'accompagna una Spiraea Anthony Waterer, che secondo me accentua la delicatezza del suo colore. Inoltre, la panchina color lavanda ti invita ad immergerti dentro di essa (forse un po' troppo, eheheh!!! Devo proprio sollevarla...).
Ed ecco a voi......Clair Matin!!!!





Commenti

  1. Grande Delia!!! ;)
    Bellissimo post e che foto incantevoli!! ;;)
    Sanno di romantico e Penelope ben si presta a questa concezione. Le talee che mi avevi dato stanno venendo su bene, dovrò studiare bene dove sistemarla vista la sua generosità!! :-O
    Ricordami se è rifiorente.....? :-/
    La panchina lillina è un tocco di classe, come sempre i lavori del maritino arricchiscono il giardino, completando la tua arte nelle composizioni delle varie zone del giardino.
    Siete proprio in sintonia e si vede anche da queste cose. :D
    Ricordati che mi devi dare la talea della Spirea, che adoro, e che aspettavo attecchisse nel tuo pot ghetto!! ;)

    RispondiElimina
  2. Just beautiful. I love the color of the bench with the blooms. Carla

    RispondiElimina
  3. Ascolta ma te che te ne intendi mi sapresti consigliare una rosa rampicante piccolina facile da coltivare ...sai sono un pò una frana con le piante!!
    KISS!!
    Annalisa

    RispondiElimina
  4. hai ragione è proprio bella.... la panchina non spostarla sta bene lì, è invitante.... Penelope profuma? brava!!!!!!

    RispondiElimina
  5. quelle surprise...ce blog a pris un air romantique depuis mon escapade en italie! bravo..

    RispondiElimina
  6. Penelope è molto graziosa e vigorosa al tempo stesso ma mi sa che se ti siedi sulla panca e ti lasci abbracciare dai suoi getti belli lunghi, non perdona e ti pizzica 8-}

    Delia lo sai cosa vedrei bene ai lati della panca?
    due bei vasoni in coccio tosHani Hoi limoni.. :D

    RispondiElimina
  7. Grazie, ero certa che vi sarebbe piaciuta!
    Annalisa, piccolina quanto? Gli ibridi di moschata non raggiungono i tre metri, non sono esattamente dei rampicanti, ma si lasciano guidare abbastanza docilmente, nonostante le spine. Dammi più notizie, e ti saprò aiutare meglio.
    Federica, il profumo della Penelope è delicato, non intenso, giusto il tanto per fartela apprezzare. Secondo me, in un vaso potrebbe riuscire....hai spazio?

    RispondiElimina
  8. Uh, che angolino delizioso, delia!! Fa venire voglia di sedercisi e rilassarsi ascoltando una canzone...una a caso...:D...vabbè, non lo dirò!
    E il pezzo di tronco a fianco della panchina, immagino sia la postazione-tiragraffi di Amelia, vero?
    Le moschata sono davvero rose incantevoli!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari