La bordura delle Lavande – by Josie
(ovvero Josie intuisce vagamente che l’autunno prossimo ordinerà allium a vagonate..)
Quando sono arrivata in giardino, una delle poche parti curate era questa sistemata con lavande e rosmarini. A causa del terreno argilloso, vi cresceva poco altro. Ma potevo forse deporre le armi prima di lottare? Ecco come si presentava la sfida..
All’inizio ho inserito delle rose che, nonostante la terra dura non consenta loro di allargare bene le radici, ogni anno ricompensano lo sforzo fatto per dargli una buca a suon di picconate. Eccole, iniziano in questi giorni la loro profumata fioritura
Si nota tanto che mi piacciono le rose rosa?? A sn i fiori a coppa della Geoff Hamilton, a destra i generosi e profumatissimi fiori della Gertrude Jekyll
Con foglie verde chiaro e ricchissima di boccioli, la Enfant de France (a sn), mentre petali scuri attirano lo sguardo verso la Reine des Violettes (a destra)
Il naso ci conduce verso la Sharifa Asma appena dischiusa (a sinistra). A destra la compatta Soupert et Notting sembra adagiarsi sui cuscini di lavanda
Le rose occupano la prima parte della bordura delle lavande, quella dove sono riuscita a scavare buche più profonde. Per la parte centrale invece ho dovuto rinunciare alle rose, a causa della limitata profondità a disposizione. Come rimediare? L’autunno scorso ho pensato di inserire degli Allium che con la loro forma tondeggiante richiamano i morbidi cespugli di lavanda.
Gli allium sono accompagnati dalla Knautia macedonica, che guardo con particolare orgoglio…tutte le piantine le ho ottenute direttamente da seme!
La knautia però mi ha un po’ imbrogliato eh..si è messa a fiorire già da ora mentre io credevo avrebbe fiorito più avanti in estate..e vabbè, speriamo sia duratura almeno! Alla knautia ho accompagnato la Gaura lindheimeri, che sta sviluppando le spighe in questi giorni…lei sì che durerà tutta l’estate.
Gli occhi più acuti avranno notato che gli iris sono stati messi a dimora anche qui, sono iris germanica nei toni del rosa conchiglia. Vi sono anche delle achillee spontanee che fioriranno in bianco, per ora sono ancora in boccio
Quando sono arrivata in giardino, una delle poche parti curate era questa sistemata con lavande e rosmarini. A causa del terreno argilloso, vi cresceva poco altro. Ma potevo forse deporre le armi prima di lottare? Ecco come si presentava la sfida..
Si nota tanto che mi piacciono le rose rosa?? A sn i fiori a coppa della Geoff Hamilton, a destra i generosi e profumatissimi fiori della Gertrude Jekyll
Con foglie verde chiaro e ricchissima di boccioli, la Enfant de France (a sn), mentre petali scuri attirano lo sguardo verso la Reine des Violettes (a destra)
Il naso ci conduce verso la Sharifa Asma appena dischiusa (a sinistra). A destra la compatta Soupert et Notting sembra adagiarsi sui cuscini di lavanda
Le rose occupano la prima parte della bordura delle lavande, quella dove sono riuscita a scavare buche più profonde. Per la parte centrale invece ho dovuto rinunciare alle rose, a causa della limitata profondità a disposizione. Come rimediare? L’autunno scorso ho pensato di inserire degli Allium che con la loro forma tondeggiante richiamano i morbidi cespugli di lavanda.
Gli allium sono accompagnati dalla Knautia macedonica, che guardo con particolare orgoglio…tutte le piantine le ho ottenute direttamente da seme!
La knautia però mi ha un po’ imbrogliato eh..si è messa a fiorire già da ora mentre io credevo avrebbe fiorito più avanti in estate..e vabbè, speriamo sia duratura almeno! Alla knautia ho accompagnato la Gaura lindheimeri, che sta sviluppando le spighe in questi giorni…lei sì che durerà tutta l’estate.
Gli occhi più acuti avranno notato che gli iris sono stati messi a dimora anche qui, sono iris germanica nei toni del rosa conchiglia. Vi sono anche delle achillee spontanee che fioriranno in bianco, per ora sono ancora in boccio
Your roses are heavenly! I would love to have some like them. I have very hard, rocky soil. I wonder if they could survive. Carla
RispondiEliminastunning pictures ! Thanks so much , Gina
RispondiEliminache differenza!!! anche io adoro rose, allium e gaura... brava, bellissimo! il cambiamento è notevole e di sicuro in stra-meglio!! la knauthia non la conosco ma mi piace un sacco e ci sta troppo bene lì, anche il colore è azzeccato! complimentoni!
RispondiEliminaPiaciono molto queste rose antiche come le rose di M Austin in inglesia!
RispondiEliminaBuona serata, a presto!
..certo che le pennellate di color rosa di varie tonalità di iris rose e allium ci stanno benissimo a spezzare quella monotonia di lavande e rosmarini e la Knautia fa da cornice ;) ma son curiosa di vedere foto con anche Gaura e Achillee in fiore che illumineranno il tutto.. ;;)
RispondiElimina..chissà poi chi sarà la tonta
che ti regalerà altra lavanda con tutta quella che già possiedi..? bah.. :| =))
@Carla: le rose sono piante molto resistenti, se riesci a scavare una buca profonda circa 50 cm dovrebbero farcela! Con le mie ho fatto proprio così, la buca è stata scavata a colpi di piccone, una faticaccia! Ma ho le mie rose.. ;)
RispondiElimina@Gina, Federica, Editram: vi ringrazio molto dei complimenti, anche se al mio occhio le aiuole non sono mai finite..mi è venuto in mente che in mezzo agli allium, potrei inserire della Nepeta che è in fiore nello stesso periodo..e fra le rose, della Salvia sclarea turkestanica e altra Nepeta...mmhhh...tutto sta a trovare lo spazio! :D
@Laretta: la tonta tanto tonta non è stata.. perchè sa benissimo quanto io adori le lavande! Aggiungiamoci pure che ho in mente di allargare la famiglia lavandosa..??
fiiiiùùù.. ;)
RispondiElimina