Melo cotogno, biancospino e lillà: primavera in campagna – by Josie
(ovvero Josie ogni tanto dà a Cesare quel che è di Cesare, riconoscendo che anche Giardino sa il fatto suo…quando vuole!)
Giardino, che di solito si diverte a far dispetti alla sua giardiniera, a volte sa essere di manica larga e le regala generose fioriture.
Nell’aria della sera, si intensifica il delizioso profumo del lillà (Syringa vulgaris) che cresce qua e là in macchie rigogliose. E’ pur vero che quando non è in fiore, il lillà non sarà chissà che bellezza ma, ve l’assicuro, quando si ricopre di pannocchiette fiorite è qualcosa di irrinunciabile!

Tra l’altro ho notato che quest’anno le fioriture sono state molto più abbondanti…sarà perchè l’anno scorso mi sono completamente scordata di potarli?
Giardino: “Sarà perchè certe volte sarebbe il caso che tu tenessi a posto quelle tue manacce?”
Ignoriamo lo zoticone, e proseguiamo nella visita. Dalla finestra della cucina, di colpo, da un giorno all’altro, vedo esplodere la leggera nuvola rosata del fiori del Melo Cotogno. Viste da vicino, le corolle dei fiori assomigliano a tante farfalle che sembrano essersi appena posate sulle foglie vellutate del melo, mi ricordano un verso di una poesia di Neruda..”Mariposa de sueño, te pareces a mi alma, y te pareces a la palabra melancolía”
Ricami e trafori sembrano essere sparsi qua e là nel giardino, sono i tanti, piccoli e grandi, Biancospini. Mi piacciono molti quelli che costeggiano il pratone e quelli che adornano la salitella della panchina.

E io che mi scervellavo su che arbusti metterci…pensa che ti ripensa…l’illuminazione…Ma ci sono già! I biancospini, mischiati alle ginestre e alle rose canine fanno già da “scheletro” per la salitella.
Giardino: “No, dico, glieli spiattello già belli e pronti sotto il naso e questa si accorge che ci sono solo quando li vede in fiore?! Capite bene con chi ho a che fare…”
E va bene, testone, va bene!! Mi limiterò ad aggiungerci solo qualche “cosuccia” che ti possa andare a genio, che so... lavande, piccoli cisti, timo, iris (non c’è bisogno di dirlo), forse qualche rosmarino strisciante…santoline, cerastium… forse, catananche…
Giardino: “fermatelaa!! bastaa!! non ci può stare tuttooo!”
Giardino, che di solito si diverte a far dispetti alla sua giardiniera, a volte sa essere di manica larga e le regala generose fioriture.
Nell’aria della sera, si intensifica il delizioso profumo del lillà (Syringa vulgaris) che cresce qua e là in macchie rigogliose. E’ pur vero che quando non è in fiore, il lillà non sarà chissà che bellezza ma, ve l’assicuro, quando si ricopre di pannocchiette fiorite è qualcosa di irrinunciabile!
Tra l’altro ho notato che quest’anno le fioriture sono state molto più abbondanti…sarà perchè l’anno scorso mi sono completamente scordata di potarli?
Giardino: “Sarà perchè certe volte sarebbe il caso che tu tenessi a posto quelle tue manacce?”
Ignoriamo lo zoticone, e proseguiamo nella visita. Dalla finestra della cucina, di colpo, da un giorno all’altro, vedo esplodere la leggera nuvola rosata del fiori del Melo Cotogno. Viste da vicino, le corolle dei fiori assomigliano a tante farfalle che sembrano essersi appena posate sulle foglie vellutate del melo, mi ricordano un verso di una poesia di Neruda..”Mariposa de sueño, te pareces a mi alma, y te pareces a la palabra melancolía”
Ricami e trafori sembrano essere sparsi qua e là nel giardino, sono i tanti, piccoli e grandi, Biancospini. Mi piacciono molti quelli che costeggiano il pratone e quelli che adornano la salitella della panchina.
E io che mi scervellavo su che arbusti metterci…pensa che ti ripensa…l’illuminazione…Ma ci sono già! I biancospini, mischiati alle ginestre e alle rose canine fanno già da “scheletro” per la salitella.
Giardino: “No, dico, glieli spiattello già belli e pronti sotto il naso e questa si accorge che ci sono solo quando li vede in fiore?! Capite bene con chi ho a che fare…”
E va bene, testone, va bene!! Mi limiterò ad aggiungerci solo qualche “cosuccia” che ti possa andare a genio, che so... lavande, piccoli cisti, timo, iris (non c’è bisogno di dirlo), forse qualche rosmarino strisciante…santoline, cerastium… forse, catananche…
Giardino: “fermatelaa!! bastaa!! non ci può stare tuttooo!”
So beautiful , your photos are wonderful ! Thanks so much for showing us this , Gina
RispondiEliminabellissimo il cotogno!!!!!!!!!!!!! *___* quando saranno maturi, me ne spediresti uno o 2 kg? ci devo fare una cosa troppo buona :-p
RispondiEliminaE non diciamo niente sui quei lillà stupendi? E sui biancospini, cosa dire....! Nuvolette bianche e rosa in giardino! La primavera è bellissima :X
RispondiEliminacotogno, cotogno... anch'io, per me è una sorpresa. Non sapevo avesse una fioritura così incantevole.
RispondiEliminaCmq Josie, guarda che ha ragione il tuo giardino.
In un posto così, tutto ciò che devi fare è startene in panciolle a lustrarti gli occhi (e anche il naso;) )
Pretty flowers. I love the lilacs. Carla
RispondiEliminaChe dire dopo questo post?? :-/ Tutti a casa!!!!
RispondiEliminaImmagini sublimi e incantevoli di un giardino romanticissimo e fiabesco, mancano soltanto gli elfi che spuntano dal bosco e siamo a posto!!
La foto del cotogno mi ha fatto sognare e....Giardino? saresti già bello così, ma aspetto impaziente di venire a vederti di persona e di ammirare le fioriture delle bordure di Josie e delle sue magnifiche rose. ;;)
Aspettami....ho la macchina fotografica già pronta in spalla!!! :X
Ecco come dovrebbe essere la primavera!!!! Fiori, tanti fiori profumati, tante fioriture a susseguirsi, insettini ovunque e tanto tanto sole!!! Grazie di avermi ricordato come dovrebbe essere la primavera, qui da noi è tornato l'autunno :((
RispondiEliminaP.s. Giardino nun te lamentà, dovresti vedere dei giardini qui attorno, tu sei trattato da re! :p
Sisi, il lillà l'avevo già notato l'anno scorso sempre da una tua foto, sul forum. Penso sia davvero grazioso ma il profumo non l'ho mai sentito sin'ora.. :D
RispondiEliminaChissà che un domani, a lavori ultimati, lo infilerò anch'io nel mio giardino.. aaaaaaaaah ;;)
Devi dirci che differenza di sapore c'è tra la mela classica e la mela cotogna.
..oppure ci fai due crostate di mele.. =))
bonsoir , je ne savais pas qu'il y avait des lilas roses ! quel est son nom ?
RispondiElimina