Stanze in giardino 2: zona conviviale - by Delia

Pensa che ti ripensa, il fatto che volessi una zona vicino alla casa dove poter mettere un tavolo e stare a pranzare con amici e parenti, oppure semplicemente fare bricolage o quant’altro, ha generato questa ideuzza.
Su uno dei due lati della casa, a fianco alla scala che porta all’altro livello del giardino, c’era una piccola zona semi pianeggiante, già un po’ livellata in precedenza, ma che non aveva un senso, era come una zona di passaggio.
Complice mio marito (come sempre!), abbiamo ottenuto questo risultato, con materiali già a disposizione:
Area prima del lifting, triste e inutile

Poi, comincia la trasformazione


L' aiuola vicino alle tre pietre prende forma, contiene alcune Hosta, sedum Makinoi, Heuchera Palace Purple, alcne Salvie, una Exochorda, Phoeniculum Purpureum, alcuni Pelargonium e Geranium, un Ceanothus, una rosa Old Blush, e tanta Lysimachia congestiflora Persian carpet


ed ecco cosa è saltato fuori, ancora senza il tavolo, che è in fase di lavorazione:
Quella struttura in ferro battuto nero è un treillage realizzato da mio marito dalle mani d'oro, per farci arrampicare alcune clematidi, che io mi sono intestardita a far crescere in giardino. Sotto, a contorno, alcuni carex, una lonicera nitida Baggensen's Gold, un Ceanothus dono di una ragazzina cara amica, un iris e un Phormium Platt's Black.
A delimitare la pavimentazione, delle travi in castagno trattato.
Realizzazione faticosa, ma d'effetto!!

Commenti

  1. Ma siete proprio bravi.
    Vi siete creati la vostra "oasi" conviviale.
    ma vivi in un parco?
    Quanto è grande il tuo giardino!
    un abbraccio.
    Mari

    RispondiElimina
  2. J'aime beaucoup cette terrasse et la structure pour les grimpantes! Cela me donne des idées! Merci et à bientôt!

    RispondiElimina
  3. me lo presti, il marito?? oddio anche la casa e il giardino... =))come funziona, lui il braccio e tu la mente??? coppia perfetta! se fate questi capolavori potete pensare a una collaborazione anche per altre persone - bravi veramente!!
    P.s. le clem le adoro...

    RispondiElimina
  4. Assolutamente d'effetto vedere le foto del prima e del dopo. I lavori di muratura con aiuole annesse che creano stanze in giardino mi incuriosiscono sempre moltissimo e così inizio a sognare su come potrò trasformare il mio, un giorno.. sob! Sarebbe bello avere tutto e subito MA come ha detto Tyziana, in un post precedente, il mio è un giardino ancora "giovane" e deve ancora crescere.
    Per il momento infilo gli "ugiai" :D e mi lustro le meraviglie che create nei vostri e segno... ;)

    Il treillage già me lo immagino bello ricoperto di clematis dai vari toni bluastri/viola e l'aiuola con i sassoni spero "maturi" presto per vedere bene gli accostamenti. ;;)
    Il ceanothus alla base del treillage.. bè che dire, qualcuno ha classe èhèhèh.. :p

    RispondiElimina
  5. Non solo le mani avrà d'oro il marito, ma anche i muscoli...e che muscoli!! Per trasportare quei pietroni.. ;;)
    Eh, come dite? ah, sì...siamo qui per parlare di giardini... :D
    Questa nuova stanza verrà benissimo, con quel tocco di eleganza semplice che ti caratterizza! Non vediamo l'ora di sbirciare anche il tavolo!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari