Passeggiando sul Monte Pisano - by CarloFelix
Il primo Maggio io e alcuni miei amici abbiamo fatto una scampagnata sul monte vicino casa, approfittando della splendida giornata (l'ultima, perchè il giorno dopo incominciò a piovere tipo tempesta tropicale). iniziamo dal solito panorama di Vicopisano visto dall'alto :-)
Mentre scarpinavamo su ripide salite io ne approfittavo, fra una pausa e l'altra, per fotografare la flora circostante. Questo è un buon periodo perchè è pieno di fioriture insolite...
Cistus salvifolius (non ne sono molto sicuro però, perchè le foglie erano ovali...).
Lavandula stoechas
Come prima tappa per il pic nic ci siamo fermati sulle rive di un laghetto, forse artificiale, all'ombra del bosco. Era abitato da rane, zanzare e pesci che non si capiva se erano piccole carpe o pesci rossi inselvsatichiti. Purtroppo, a causa della malattia mentale del proprietario della villa vicina, ce ne siamo dovuti scappare!
Rana :-p
Abbiamo ripreso a salire e con enorme sollievo capitiamo in un bel prato ombreggiato, dove poterci rilassare e mangiare in santa pace. mentre gli altri riposavano, ovviamente ne approfitto per fare un giro nei dintorni per osservare/fotografare.

Claudio
Great pictures! I love the wild lavender. It does not grow wild where I live. We do have vinca, however, all over in the woods near our house. Thanks for sharing. I feel as though I went on the walk with you. Carla
RispondiEliminaAllora, i due alberi sconosciuti sono biancospini o Crateaegus, il secondo è la varietà Paul's Scarlet, che mi aveva colpito quando l'ho visto in fiore a Londra. Sembrano tante piccole roselline, vero?
RispondiEliminaLa flora che sta nei dintorni di casa tua è simile a quella sarda, strano....!
claudio dove abiti?anche la lavanda selvatica hai?complimenti alla flora cosi rica vicino a casa,visiterò un poò di più i monti
RispondiEliminaSembra un gioco a chi indovina più esemplari? :-/
RispondiEliminaIl dico: piantina X = Silene selvatica?
L'avevo adocchiata proprio ieri in un album di un amico su Flickr ;;)
Fantastica e salutare questa passeggiata, abbiamo conosciuto anche i dintorni di casa tua....ma se sicuro di non aver passeggiato nelle campagne intorno a casa mia??
UGUALE!!!! :-o
L'orchidacea l'avevamo trovata anche io e Delia durante un'escursione il mese scorso, dovrei avere la foto da qualche parte.... ;)
Hai anche fatto il bagnetto nel fiume? :D
non è la silene, da quel che vedo su google, la silene è bianca....
RispondiEliminaper gloriosa, abito in provincia di pisa quasi sotto i monti :-P riguardo alla flora, c'è la stessa flora sarda sia sui monti che in riva al mare, mentre in pianura è totalmente diversa, si va più su piante da palude (in quei piccoli fazzoletti di terra rimasti integri)
questa non è silene,però esiste la silene rosa.
RispondiEliminaSilene Dioica
Bellissimo... me ha encantado tu blog! I'll come again! And so nice meeting you! ;)
RispondiEliminaCielo
Bello veramente, queste passeggiate mi piacciono molto, fanno salire i battiti cardiaci e soprattutto fanno capire quant'è bella l'Italia!
RispondiEliminaBella passeggiata!!!!!!!!!
RispondiElimina