Il Giglio marinaio a Sa Mesa Longa–by Josie
Il Pancratium maritimum ama il mare. Io lo chiamo marinaio, perchè i suoi semi, galleggiando, si lasciano trasportare dalle correnti marine fino a nuove spiagge che diventeranno la loro casa.
A Sa Mesa Longa ne ho trovati una distesa, che ondeggiavano i loro capolini candidi e profumati nella luce del tramonto.

Quando le amiche ti pensano….. ^^ - by tyziana

Che emozione oggi! Sono andata a ritirare la posta stamattina ed ho trovato un paio di gradite sorprese!
La prima è quella di Marie-Noelle, la mia amica belga su facebook, che nella busta che vedete in foto, mi ha spedito due piccole piantine di Persicaria Bistorta Superba che io adoro ed avevo ammirato nelle sue foto ^^
Sono arrivate un pò sofferenti, ma appena giunta a casa le ho subito sistemate in due vasetti e oggi sembrava già che si fossero riprese. Sono troppo felice!! ^_^

Ho ricevuto anche un busta con dentro due piccoli librettini, uno per me e uno per Delia, spediti dalla nostra cara amica Simonetta, del blog Aboutgarden, uno dei più bei blog di giardinaggio in Italia.

Creativa e pittrice, tiene anche corsi di acquarello, ha realizzato per il Comune di Celle Ligure, curandone la parte grafica e i testi, questo delizioso libretto, semplice ed elegante allo stesso tempo, come tutte le cose che lei crea.

Protagonista del libro è il "prebuggiun", il mazzetto di erbe di campo di tradizione contadina, con cui i genovesi realizzano ancora oggi le focacce tipiche della zona.
Si tratta del Progetto Pyrgi, nato per valorizzare e far conoscere i prodotti della terra e delle specie spontanee della zona.

Scritto in collaborazione con Libereso Guglielmi, esperto botanico e giardiniere, che ha anche realizzato i disegni, mentre le fotografie sono di Simonetta, il libro descrive le sette erbe spontanee che fanno parte del mazzolino aromatico,
Raphanus raphanistrum Reichardia picroides
Sanguisorba minor
Silene vulgaris
Sonchus oléraceus



Il libro non si trova in vendita, ma chi fosse interessato può farne richiesta presso l'ufficio IAT (Informazioni Assistenza Turistica) di Celle Ligure - 019.99.002.
Un pensiero davvero graditissimo! Grazie Simonetta!


The '”Pot Ghetto”-day - by tyziana

Ieri sabato ho finalmente dedicato la giornata alle semine e alle talee.
Dopo una splendida fioritura degli aster in settembre e parte di ottobre



e dei sedum

era arrivato il momento di potare tutte le piante, dopo la sfioritura.
Così, ho pensato che con tutti i tagli fatti potevo tentarmi un pò di talee per riprodurre le tante piante in giardino, anche in vista di prossimi scambi.
Mi sono armata di piccole forbici per potare e di tantissimi vasetti di cui ho pieno il ‘Pot ghetto’
e, con l’aiuto di un ormone radicante, ho preparato le talee degli aster

dei sedum e della Salvia officinalis ' Berggarten '



Ho provato anche con il Polemonium caeruleum, visto che gli steli floreali, a cui ho tolto le capsule dei semi, avevano alcuni germogli nuovi.
Quest’anno, nato da seme, mi ha dato grande soddisfazione, in fiore per tutta l’estate ed oltre,

Non sono mancate anche le semine, che sto tentando adesso in autunno ( Orlaya, Geranium, Phlomis tuberosa, Polemonium caeruleum, e i piselli odorosi ) e che ripeterò poi alla fine dell’inverno

Ho visto cose che voi umani……. - by tyziana

Parafrasando la famosa frase tratta dal film Blade Runner, vi racconterò in tre puntate quello che ho visto e vissuto intensamente nell’ultimo week end!
Incontri notturni in giardino
La scorsa notte, scendo in giardino per far fare la pipì al cane. Dopo aver fatto tutto quello che andava fatto, inizia ad abbaiare ad un ciuffo di erba. Essendo buio pesto, non capivo a cosa stava abbaiando e inizio a spostare il ciuffo d’erba con la scarpa e sento qualcosa di spinoso e duro. Allora entro di corsa in casa a prendere la macchina fotografica, almeno con il flash vedevo cosa era e scopro che era un riccio chiuso a palla, ovviamente, terrorizzato dal cane e dal mio calcio. Lo metto in una scatola e lo porto in casa per osservarlo.
Il poverino per quanto era terrorizzato, ci ha impiegato un ora per aprirsi, nel mentre ho riportato il cane a casa perchè metteva ansia sia a me che al riccio!
Ne ho approfittato per fargli un video….un pò buio perchè le luci della stanza sono terribilmente basse tipo lume di candela.
Finito di “torturare” il povero riccio, che ho liberato la mattina seguente, uscendo scopro un piccolo topolino che banchettava con la cena avanzata del cane :-)
Le foto le ho fatte attraverso il vetro della porta, per fortuna ho fatto in tempo a fargli un paio di foto, perchè appena mi sono mosso per riprendere il servizio fotografico, è scappato a gambe levate :-)
Ceramisti ai giardini – Edizione 2012 - by tyziana

Si respirava Arte a Cagliari in questo week end!!!
Anche quest’anno si è tenuta la tanto attesa Mostra Mercato “Ceramisti ai Giardini” , alla sua terza edizione, nella splendida cornice dei Giardini Pubblici di Cagliari.
Avevamo scritto un post anche lo scorso anno io e Delia.