Diario di una volantinatrice... (by Bambù)
MAGLIONE. L'incredibile Ca' d' Lulù
Diciamo che da sempre mi occupo di promozione, comunicazione, pubblicità… però mai avrei pensato, alla mia età, di diventare una volantinatrice e di scoprire uno dei miei sport preferiti: il VOLANTINAGGING.
No… tranquille, niente a che vedere con spinning, jogging, acquagim ecc… quelle robe lì mi fanno rabbrividire solo a sentirle nominare.
Vi sto parlando di uno sport molto più completo, rigenerante e interessante, che ti permette di ampliare i tuoi orizzonti, che non ti costringe a ritmi sincopati e movimenti innaturali (pedalare in acqua…. Mah… io vorrei sapere chi ha inventato questa idiozia, l’acqua è fatta per nuotare, per abbandonarsi, per sguazzare…. Al limite per fare “il morto”, non per stare in bici e pedalare ascoltando musiche insulse!)
Sto perdendo il filo, dunque, cosa c’entra il giardinaggio? Mo ci arrivo eh!
Dunque, diciamo che per una settimana ho dovuto rimpiazzare la nostra volantinatrice “di ruolo”, così ho cominciato per 3 ore al giorno a girarmi a piedi paesi e paesini spargendo volantini nelle buche delle lettere.
In questo modo ho scoperto che con una mazzetta di volantini in mano hai la possibilità di intruffolarti in vicoli, vicoletti, cortili e… ovviamente, spiare i giardini e le case.
Puoi arrivare in posti nascosti che difficilmente ti verrebbe voglia di visitare e in condizioni normali non potresti farlo senza insospettire tutto il vicinato.
MAGLIONE Un altro caco
La stagione non è delle migliori però spesso mi imbatto in balconcini fatiscenti stracarichi di vasi e piante, oppure giardinetti incredibili, dei veri e propri presepi… e poi orti da invidia!
E cortili segreti e affascinanti, a volte per vedere qualcosa devi sbirciare dalle fessure senza farti vedere e soprattutto senza farti sentire dagli immancabili cani-guardiani che sembra vogliano sbranarti.
MAGLIONE. Nidi artificiali
Ad un certo punto ho pensato di portarmi la fotocamera, anche se in questo momento mi sta più a cuore il volantinaggio (si tratta di promuovere la mia nuova attività eh…eh..),
perciò vi dico subito che le foto non sono eccezionali, ho poco tempo e temo sempre che qualcuno mi rimproveri per la mia curiosità.
Però qualche scatto rubato ci tengo a farvelo vedere
Qui siamo a Maglione, è un paesino agricolo che ho sempre voluto visitare perché è una specie di museo a cielo aperto. Sui muri delle case e nelle piazze sono collocati circa 150 tra affreschi, dipinti e sculture.
è sicuramente un posto carino da visitare.
MAGLIONE. Alcuni affreschi
Borgomasino, a me è piaciuto moltissimo, devo tornarci perché non sono ancora riuscita a completare tutte le vie e credo possa riservarmi ottime sorprese come quella che vedete sotto
BORGOMASINO
E Cigliano, anche qui ho appena iniziato però questa stupenda pirancanta con sfondo di gingko biloba dovevo farvela vedere anche se i colori non rendono giustizia, è uno spettacolo!
CIGLIANO. Attenti al cane...
Bon
Io ho intenzione di continuare… le mie gambe sono sempre più toniche e allenate. Praticamente si muovono da sole e non faccio più fatica, anzi trovo faticoso tenerle ferme sotto una scrivania.
Se riesco a catturare qualche immagine interessante o divertente farò una seconda puntata.
Attenti o voi del Canavese... la volantinatrice pazza è in agguato!...
Che simpaticissimo reportage!!!
RispondiEliminaStai facendo una cosa che ho sempre desiderato fare, e cioè andare in giro a fotografare scorci...dovrò andare a volantinare anch'io!!!
Se puoi continua...
Camminare riporta la percezione del mondo al ritmo dei nostri pensieri..
RispondiEliminaE' particolare cogliere questi scorci, scoprire la bellezza anche nelle piccole cose.
Brava Bambù! Continua, continua a camminare! ;)
ganzo!
RispondiEliminaquel lavoro l'ho fatto anche io ma con risultati e impressioni opposte XD
p.s. i nidi artificiali sono abbastanza ambigui =))
What a beautiful blog!!
RispondiEliminaecco i segreti del volantinaggio, ecco questa è una prospettiva che non avevo considerato... chissà se tutti i ragazzi che fanno volantinaggio avessero una fotocamera....
RispondiEliminaCarinissimo e inaspettato post, Bambù!! :X
RispondiEliminaSai che anche ame piacerebbe ogni tanto passeggiare e cercare scorci carini in città o fuori città, purtroppo però per colpa del lavoro sono sempre di corsa! :((
Mi piacciono un sacco i tuoi punti di vista e le curiosità che ci hai mostrato, come i nidi artificiali appesi al muro ;))
ma sono rimasta folgorata dalla foto di quella pioggia di vite dorata su quell'arco a Borgomasino :-o Davvero favolosa!!!
dimenticavo.....
RispondiEliminasai che qui in Sardegna c'è un paese abbastanza famoso per i suoi murales? Si chiama Orgosolo e dovrei avere una marea di foto da qualche parte perchè quando ci sono stata era davvero difficile scegliere quale fosse il migliore. ;;)
Magari gli dedico un post anch'io per farvi conoscere un'altra Sardegna..... :D
Oggi piove ma un giretto me lo faccio ugualmente, vediamo come funziona il volantinagging sotto la pioggia.
RispondiEliminaRiguardo ai nidi artificiali pure io mi son chiesta se il trespolo sia un becco oppure una coda... mah?...
Comunque credo che se fai volantinaggio quando sei molto giovane certe cose non le puoi apprezzare.
Io so bene cosa significa stare chiusi in un ufficio per 8 ore+straordinari, condividere spazi angusti con persone che non hai scelto tu... e quando finalmente riesci a uscire, sorbirti ore di coda in tangenziale!
Poi aggiungeteci che ho qualche chiletto da smaltire:D
Finché le condizioni del tempo me lo consentono continuerò a camminare, col mio passo e il mio ritmo, senza istruttori che ti gridano nelle orecchie UNO!! DUE! TRE! QUATTRO!
Grazie per l'incoraggiamento, spero di riuscire a farvi vedere qualche foto un po' più rappresentativa di ciò che vedrò (sperando che non mi menino...)
Dimenticavo!...
RispondiEliminavisto che Orgosolo è un po' fuori dalle mie rotte;)
mi piacerebbe un sacco vedere il tuo reportage cara Tyziana!
Quel murale coi bambini che giocano a nascondino è simpaticissimo!!!
RispondiEliminaMaglione è un posto incredibile!
RispondiEliminaVero che tanti volantinatori non se ne sarebbero accorti.
I bambini del murale sembrano uscire dal muro.
Continua!
Claudia